Vivere su Marte è Possibile: Ecco Come

marte

Il Congresso degli Stati Uniti ha appena approvato un finanziamento di 19.508 miliardi di dollari per la NASA che avrà così l’opportunità di portare avanti molteplici progetti tra cui la possibilità di inviare l’uomo su Marte nel 2033. Il NASA Transition Authorization Act of 2017 è stato presentato ad entrambe le camere del Congresso statunitense pochi giorni fa ed è stato accolto all’unanimità. Manca soltanto la firma del presidente Donald Trump che in questi giorni valuterà se approvarla oppure dare il veto.

Non ci sono dichiarazioni certe da parte dei funzionari dell’amministrazione Trump riguardo ai piani del presidente per il nuovo disegno di legge, ma a quanto pare risulta fortemente probabile il suo passaggio. Il presidente statunitense ha infatti, espresso forte sostegno per l’esplorazione di Marte e nel suo discorso inaugurale ha affermato di essere pronto a svelare i misteri dello spazio.

QUALI SARANNO I PROGETTI NASA NEI PROSSIMI ANNI?

I punti chiave del NASA Transition Authorisazion Act of 2017  includono programmi già esistenti come per il esempio il mantenimento dell’ International Space Station e l’invio di astronauti nella bassa orbita terrestre, ma anche proposte più  ambiziose tra cui la spedizione su Marte e l’esplorazione dello spazio profondo.  Nel documento di 146 pagine, la NASA ha compilato una possibile tabella di marcia per far si che questi progetti diventino realtà. Una volta entrata in vigore la suddetta legge, infatti, l’amministratore avrà 120 giorni di tempo per stipulare un contratto con un’azienda indipendente non governativa di ingegneri per organizzare una missione di volo spaziale umano su Marte per il 2033. Inoltre nel disegno di legge è presente anche l’obbligo da parte dell’agenzia spaziale di continuare nello sviluppo della capsula spaziale Orion, per l’esplorazione dello spazio profondo così come il miglioramento dello Space Launch System (SLS), un vettore di lancio pesante non riutilizzabile che permetterà il raggiungimento della capsula.

Infine, tra i vari progetti che saranno finanziati da questo fondo rientra anche la possibilità di costruire uno scudo magnetico tra Marte e il Sole che permetterebbe al pianeta rosso di tornare ad avere un’atmosfera e di essere persino abitabile dalle future colonie umane. L’idea alquanto ambiziosa, presentata al convegno della Nasa, è quella di creare una barriera magnetica che blocchi il vento solare e favorisca lo sviluppo di un campo magnetico artificiale per il ripristino dell’atmosfera. Lo scudo per gli esperti NASA genererebbe una serie di eventi tra cui l’aumento di temperatura media sulla superficie marziana che porterebbe allo scioglimento dei ghiacciai. Il pianeta rosso tornerebbe così ad essere un luogo ospitale e simile al nostro.

Secondo Enrico Flamini, coordinatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi):