Vuoi Pilotare una Mongolfiera? Ecco il Corso che ti Spiega Come Fare

Il pilota di mongolfiera è un mestiere poco conosciuto ma molto affascinante. Non si tratta semplicemente di far volare un pallone aerostatico in cielo ma di rendere speciale alcuni eventi importanti come un matrimonio o un compleanno. I clienti non mancano in questo settore, questa professionalità è così particolare che è molto richiesta soprattutto dai villaggi turistici di tutto il mondo.

Il volo con la mongolfiera rispetta ancora oggi i principi che lo hanno ispirato alla fine del XVIII secolo. La mongolfiera è un aeromobile che utilizza l’aria calda, meno densa e quindi più leggera di quella circostante, per ottenere la spinta verso l’alto necessaria per sollevarsi da terra. Il gas interno che permette alla mongolfiera di volare non è propriamente aria ma una miscela di aria calda e propano. Dal XVIII secolo ad oggi sono naturalmente cambiati i materiali e le tecnologie di costruzione, ma il senso di tranquillità e il fascino della mongolfiera è rimasto immutato nel corso dei secoli.

Le mongolfiere, a differenza dei dirigibili, non sono dotate di ventilatori per lo spostamento laterale e quindi la loro grandezza e la loro forma influiscono in maniera determinante sulla difficoltà nel pilotarle. Negli ultimi anni alla classica forma a goccia rovesciata si sono aggiunte forme che rappresentano qualsiasi oggetto, dai castelli ai draghi.

Volare in mongolfiera genera emozioni così forti e allo stesso tempo così tranquille che è difficile descriverle. Per pilotare una mongolfiera occorre essere in possesso di un brevetto che, come stabilisce il Codice della Navigazione Aerea, certifica la capacità di eseguire ascensioni e viaggi con palloni liberi da qualsiasi cubatura, anche avendo a bordo passeggeri. Il brevetto si può conseguire presso una scuola autorizzata dopo un corso teorico e pratico tenuto da un pilota istruttore abilitato.

Il corso dura in media 56 ore, 40 di teoria e 16 in volo; in genere non si superano i 4 mesi di corso. Gli esami prevedono una prova pratica in cui bisogna dimostrare di aver raggiunto un livello di sicurezza tale da eseguire gonfiaggio, volo e atterraggio senza rischi per sé e per gli altri. Dopo la prova pratica vi è anche una prova teorica su materie come aerostatica, meteorologia, tecnica di volo, diritto aeronautico, lettura delle carte geografiche ed aeronautiche, orientamento e tecnica costruttiva delle mongolfiere.

Il volo in mongolfiera non comporta inquinamento ambientale o acustico. La mongolfiera rispetta i ritmi della natura ed è estremamente silenziosa.