"Sebbene Austria, Belgio, Francia, Germania ed Italia esibiscano livelli di fiducia limitati, i loro stati sociali sono grandi tanto quanto quelli dei paesi Scandinavi", riporta lo studio. Inoltre, la medesima relazione "a doppia punta" viene riscontrata nella relazione tra la trasparenza e la dimensione del Welfare State (Figura 2.), anche dopo aver inserito variabili di controllo quali la segmentazione etnica, indici di democratizzazione, e PIL - parametri potenzialmente influenti per la dimensione dello stato sociale.
Figura 2. Il duplice picco nella relazione tra la generosità dello stato sociale e la trasparenza percepita dello stato.
Gli autori sostengono che tale risultato sia da attribuire al conflitto tra l'atteggiamento adottato dagli individui dotati di "senso civico" e da coloro che ne sono sprovvisti - uncivic citizens - nei confronti dello stato sociale.
Coloro che tendono ad evadere i propri obblighi fiscali ed estrarre il possibile dalle prestazioni sociali, a detta degli autori, "sosterranno l'espansione dello stato sociale con maggior impegno di quanto potrebbero fare i cittadini 'civili', dal momento che, sottraendosi alle spese, si aspettano di beneficiare maggiormente dei suoi servizi". In questo modo "un aumento della quota di cittadini uncivic potrebbe aumentare la domanda per uno stato sociale generoso".