In data 29 Luglio, è stato rilasciato ufficialmente, a trent’anni dalla prima versione, il nuovo e tanto atteso sistema operativo di Windows: Windows 10. Al pari di me, tutti coloro che sono attualmente in possesso delle versioni originali di Windows 7, 8 e 8.1, sia Home che Pro, hanno ricevuto nelle settimane precedenti alla data del lancio una notifica sul proprio laptop che garantiva la possibilità di prenotare gratuitamente l’aggiornamento al nuovo sistema operativo. Come voi probabilmente, sono stata quindi incuriosita da questa novità e dopo essermi propriamente informata, vi spiegherò brevemente il suo funzionamento e le relative peculiarità.
Partiamo dal principio. Come entrare in possesso di Windows 10?
Un miliardo di dispositivi è il potenziale bacino di utenza che Microsoft si propone di raggiungere col nuovo sistema operativo e quattro, sono le categorie di utenti che ne avranno accesso. Dapprima, i cosiddetti “insider”, ossia un gruppo di cinque milioni di utenti che avranno la possibilità di ricevere ed utilizzare Windows 10 in anticipo al fine di provarlo e testarlo. A seguire, tutti coloro che a partire dal 1 Giugno, hanno prenotato l’upgrade gratuito della propria versione originale di Windows 7, 8 e 8.1. Successivamente, tutti coloro che entro l’anno solare potranno aggiornare gratuitamente il proprio sistema operativo. Infine, troviamo coloro che saranno costretti a pagare un ammontare pari a circa 110 euro per ottenere Windows 10. In questa categoria troviamo gli utenti in possesso di Windows Vista e Xp e quelli che effettueranno l’aggiornamento allo scadere dei 12 mesi dal suo rilascio.
In quest’ultimo caso, una prima novità. La distribuzione fisica di Windows 10 avverrà infatti non solo col giurassico dvd ma anche con la più attuale chiavetta usb.