Nel 1992 è stata poi costituita JADE, la confederazione europea delle JE, seguita a corto giro dalla confederazione italiana, oggi denominata JADE Italia, che rappresenta il movimento nazionale favorendo l’integrazione del network, incoraggiando collaborazione e cooperazione tra le varie realtà locali e promuovendo all’esterno il concetto di Junior Enterprise.
Parlando di numeri, ad oggi Il network Italiano, capitanato da Daniela Runchi, conta più di 200 membri, più di 500 alumni – gli ex associati - 150.000 € di fatturato nel 2010, ben10 Junior Enterprise e 2 Junior Initiatives.