Cambiare il mondo ha il suo prezzo: diverse menti geniali dedicano anni alla creazione di quei progetti in grado di compiere un passo avanti nella storia della fisica spaziale, della tecnologia.
Non si tratta di una semplice progettazione e costruzione: numerosi fattori e criticità intervengono nella messa a punto del megaprogetto. La ragione di fondo risiede nella lotta contro l’ignoto, nello spingersi sempre oltre i limiti per crescere, progredire ed entrare nella storia.
In particolare, nove progetti attualmente in costruzione stanno tentando di rivoluzionare il mondo. Ma scopriamo qual è il prezzo da pagare per cambiare il nostro futuro.
9 – Ponte tra Hong Kong, Zhuhai e Macao
I lavori sono iniziati nel 2009 e si prevede l’apertura per il 2021. I 10,6 miliardi di dollari investiti daranno vita a 50 km di ponti e tunnel sottomarini che collegheranno le tre maggiori città orientali nel delta del Pearl River.
8 – Jubail II
La città industriale Jubail in Arabia Saudita ha iniziato a prendere forma dalla sabbia negli anni ’70. Nel 2014 è stata avviata la seconda fase: impiegherà 11 miliardi di dollari. Il progetto prevede l’aggiunta di cento impianti industriali, una raffineria petrolifera e uno dei più grandi dissalatori al mondo.
7 – Beijing Daxing International Airport
Avrà sette piste e diventerà il più grande terminal del mondo per un totale di 13 miliardi di dollari investiti. Il progetto è frutto di una collaborazione tra l’ADPI, azienda che ha progettato l’aeroporto cinese, e l’architetta irachena Zaha Hadid (scomparsa l’anno scorso). I lavori sono stati avviati nel 2014 e l’apertura è prevista per il 2025 allo scopo di alleviare il carico di lavoro del vicino Beijing Capital International Airport. Il nuovo aeroporto, infatti, è progettato per accogliere 100 milioni di passeggeri all’anno.
6 – London Crossrail Project
L’intricata rete della metropolitana londinese si espande. Nello specifico, si parla di 23 miliardi di dollari per 42 km di tunnel che colleghino 40 nuove stazioni. La consegna dei lavori è prevista per il 2020.
5 – Dubailand
Il gigantesco parco a tema di Dubai aprirà nel 2025 e costerà 64 miliardi di dollari. Coprirà un’area di 278 chilometri quadrati, nei quali saranno inseriti varie attrazioni turistiche, un centro commerciale gigante e il più grande hotel del mondo, che ospiterà 6.500 stanze.
4 – California High-Speed Rail
Nel 2015 sono iniziati i lavori per la nuova rete ferroviaria che collegherà Los Angeles con San Francisco: 1.300 km totali, 24 stazioni e 70 miliardi di dollari sono alcuni numeri del progetto. Per la precisione, il viaggio richiederà meno di tre ore grazie ai 320 km/h dei nuovi treni elettrici ad alta velocità . La presentazione del lavoro finito è prevista per il 2030.
3 – South-To-North Water Transfer Project

I dati del 2014 riferiscono un investimento totale di 78 miliardi di dollari, ma potrebbe continuare a crescere durante i 48 anni previsti per i lavori. Il progetto include la costruzione di tre canali lunghi 966 km ciascuno per far confluire l’acqua del fiume Yangtze al Nord del Paese.
2 – Al Maktoum International Airport
Se l’aeroporto di Pechino vi ha lasciato senza fiato, quello di Dubai supererà ogni immaginazione. Ha aperto nel 2010 e sarà completamente operativo nel 2018, quando si completeranno i lavori per far atterrare 200 aerei e 4 jet contemporaneamente e ospitare 160 milioni di passeggeri annuali. Quanto costa il progetto? 82 miliardi di dollari.
1 – International Space Station
Stiamo parlando della costruzione più grande mai progettata nella storia: l’International Space Station (ISS) ruota intorno alla Terra a 300 km di altitudine. È in continua espansione: nel 2010 sono stati calcolati 150 miliardi di dollari investiti, ma il progetto espansivo per il 2020 prevede di raggiungere il triliardo. ISS è l’avamposto esterno alla Terra più sofisticato per scoprire mondi estranei allo scibile umano.