Boogie Nights Event, la serata che non ti aspetti

A Milano un evento, un connubio di tale natura non si era mai visto. Prende il nome di Boogie Nights Event ed è una serata pensata per non essere la classica serata discoteca con musica del momento, ma molto di più. L’idea è curata nei minimi dettagli grazie alla fantasia di Lorenzo Maestroni, giovane studente impegnato già in altre attività filantropiche che ha pensato di creare un format ancora poco conosciuto in Italia rispetto alle metropoli internazionali come Londra. Quando gli chiedo cos’è Boogie Night e perché è nato mi racconta che stava ascoltando la suddetta canzone quando si è imbattuto nel profilo Instagram di una giovane cantante, in realtà oggi sono quattro, di cui due gemelle, che per peculiarità si esibiscono live durante ogni serata boogie. Il Nepentha storico locale di Piazza Diaz a pochi passi dal Duomo ha visto colorarsi non soltanto di basi mixate accompagnate dalle voci meravigliose di queste giovani artiste, ma di un vero e proprio “throwback”. Le canzoni scorrono così come le estati a ritroso nella memoria del pubblico e si arriva agli spumeggianti anni ’80 e ’70. Gli anni che le nuove generazioni, così come Lorenzo, non hanno vissuto ma è un modo per rendere omaggio e consacrare in un momento storico forse più ibrido e privo di autodeterminazione quel periodo. Tuttavia non è soltanto questo il quid del Boogie Nights, poiché quando parlavamo di connubio non ci riferivamo soltanto alla commistione di generi musicali divergenti ma alla dimensione artistica che prende il sopravvento. Il locale arredato, ricco di quadri e installazioni firmate Myfo, Marco Michelini artista di pop-art, così come le giacche militari presenti durante la prima serata firmate Alessandro Bellini creatore di Bellini Clothing. Non solo musica insomma ma un folto e compatto gruppo di collaboratori, o meglio, di amici, che credono in questo progetto e lo fanno divertendosi, non senza impegno. A curare gli allestimenti degli spazi come le esposizioni artistiche è Edoardo Falcioni, per una promozione efficace invece c’è bisogno di un brand manager come Alessandro Spinelli, le cantanti che goliardicamente hanno preso il nome di Maestroni’s angels sono Letizia Lentini, Isabella Lentini (sorelle gemelle fondatrici del gruppo musicale Bourbon Clementine), Sofia Pragliola e Beatrice Dallachà, che dopo il primo incontro, hanno subito deciso di scappare in una sala di registrazione e dare vita allo spettacolo. Ad accompagnare lo show i Goldways, dj che sanno come dare un prezioso contributo. Boogie Nights, lo avrete dedotto ormai, non è la classica serata a cui si è abituati, e non è affatto sorprendente se il 15 di luglio sbarcherà anche nella prestigiosa location di Forte dei Marmi del Twiga Beach Club per un aperitivo in spiaggia. Infatti un’altra tematica a cui il nostro intervistato è molto attento è proprio quella della tutela ambientale in linea con un turismo sostenibile. Per ora Boogie, domani chissà.

Grazia Di Maggio

Classe 1994. Si laurea con lode in Linguaggi dei Media presso l’Università Cattolica di Milano. Stage, collaborazioni, esperienze nel mondo del giornalismo, del sociale e delle istituzioni, una specialistica in Politiche Europee ed Internazionali per allargare il proprio background. Curiosa per passione e stacanovista per deformazione, vive alla ricerca di nuove sfide, stimoli e opportunità che possano arricchirla. Nel tempo libero… ops, cos’è il tempo libero?

Articoli Correlati