“Non possiamo vendere questa roba”. Sarebbero state queste le parole che il fondatore di Apple Steve Jobs, in prossimità dell’uscita del primo iPad, avrebbe pronunciato nei confronti del dipendente Scott Forstall, reo, secondo il numero uno di Cupertino, di non aver trovato un design accattivante per il lancio della calcolatrice sul dispositivo. La notizia, trapelata dal racconto di un dipendente Apple in seguito a un articolo su Reddit, racconta la storia di una rinuncia vagliata per preservare la qualità di un prodotto, come il tablet, che ha fatto la storia dei dispositivi mobili multimediali di ultima generazione.
Oggi, a più di 6 anni di distanza da quel gennaio 2010, le cose sono pronte a cambiare. Non perché Apple, passata nel frattempo sotto la guida di Tim Cook, abbia deciso di inserire un nuovo strumento di calcolo in quello che resta uno dei prodotti top di gamma dell’azienda americana, ma perché l’evoluzione del mercato ha portato allo sviluppo e alla programmazione di tante applicazioni alternative pronte a rispondere alle esigenze degli utenti.
E’ il caso di Calc 2M, la calcolatrice scientifica firmata dall’italiana inkOfPixel, che si appresta a rivoluzionare il mondo del calcolo 2.0. L’applicazione, scaricabile dall’App Store, non vuole solo andare a colmare quel vuoto di funzionalità creato da Apple sui propri tablet, ma anche a offrire un prodotto completo e innovativo per tutti gli utenti iPhone, insoddisfatti dalla staticità della calcolatrice presente in origine sul dispositivo.
Una vera e propria calcolatrice editabile, smart e funzionale alla portata di tutti, studenti e professionisti, utile in ogni occasione. Grazie alla sua grande flessibilità, che rende l’utilizzo semplice e intuitivo, elaborare espressioni, riutilizzarle velocemente con la funzione drag & drop e mantenere una cronologia dei calcoli sarà finalmente possibile. Inoltre, per rendere il tutto ancora più accattivante, il team di sviluppo ha inserito nell’app la possibilità di scaricare una serie di temi personalizzati, per rendere la calcolatrice più affine al proprio stile.
Tantissime le funzionalità offerte da Calc 2M. La possibilità, come dicevamo, di memorizzare i calcoli fatti tramite una cronologia che permetta il riutilizzo rapido e semplice dei risultati; la funzione drag & drop, che consente di trascinare i numeri e continuare i propri calcoli; la vasta scelta di temi, pronti a personalizzare l’app in base ai vostri gusti; una sintassi colorata e accattivante che consente una migliore leggibilità delle espressioni; la possibilità di editare il calcolo come fosse un foglio di testo e la vasta gamma di funzionalità scientifiche avanzate. Una vasta gamma di possibilità che proiettano Calc 2M tra i prodotti top disponibili fino ad oggi su App Store.
Chissà cosa avrebbe pensato oggi Steve Jobs se, alla vigilia della presentazione del nuovo iPad Pro, gli fosse stata data la possibilità di incorporare un’app come Calc 2M nel dispositivo in rampa di lancio. Questo, ovviamente, non ci è dato saperlo. Quello che è certo, invece, è che se grazie alla vostra passione per i dettagli e per la funzionalità, con il tempo, avete cominciato a sposare la causa Apple, nel vostro dispositivo non potete fare a meno di Calc 2M. Perché “Stay hungry stay foolish” sarà anche diventato un mantra a livello globale, ma “Do math smart”, come suggerisce la stessa inkOfPixel, è il primo passo verso la perfezione.