Chatbot e Messenger, Ordinare al Ristorante Non È Mai Stato Così Semplice

mark-zuckerberg

Le sorprese di Mark Zuckerberg sono sempre dietro l’angolo. Lo scorso aprile ha annunciato alla F8, la conferenza tenutasi a San Francisco per gli sviluppatori, l’inserimento dei bot in Facebook Messenger. Sono degli strumenti molto utilizzati per la messaggistica istantanea, che si basano sull’intelligenza artificiale (AI) per interagire con persone reali e soddisfare i loro bisogni.

Per Messenger, i bot vestono i panni di intermediari tra un’azienda e il cliente finale per garantire il supporto commerciale automatizzato. Con un bacino di oltre 900 milioni di persone, il servizio di messaggistica istantanea di Facebook conta oltre un miliardo di messaggi scambiati tra persone e aziende.

In questo senso, i bot potrebbero rappresentare la svolta del mercato dell’Application Software: sono in grado, infatti, di fornire link, notizie, modificare un ordine, effettuare prenotazioni e fornire informazioni.

order-conceptIn Italia il primo utente di Chatbot è Order Concept, che permette di ordinare al tavolo tramite lo smartphone e Messenger. L’ispirazione viene da Torino, dove Claudio Gioiosa, imprenditore informatico, e Gianni Errico, titolare di un ristorante Rapallo, collaborano per ottimizzare i tempi del servizio in sala. L’esigenza primaria è creare un sistema “democratico” per i clienti del locale che permetta di agevolare il lavoro dei camerieri e rispettare l’ordine di arrivo dei frequentatori del ristorante.

Per il corretto funzionamento del Chatbot, è necessario richiedere al cameriere un codice di attivazione da inserire in Messenger nella pagina Order Concept: a quel punto, è possibile visualizzare il menù, i prezzi e le foto dei piatti. Una volta scelta la pietanza, l’ordine arriva direttamente in cucina, che inizia tempestivamente la preparazione.

Inoltre, è stato inserito uno spazio per le “note”, nel quale i clienti più esigenti possono comunicare le richieste eccezionali o segnalare particolari intolleranze alimentari. E per i difensori del contatto diretto con il personale del ristorante, è stato pensato il tasto che permette di chiamare al tavolo un cameriere.

order-concept-2La cena non potrebbe andare meglio, lo stomaco è pieno, la compagnia ottima. Unica nota negativa: l’interminabile fila per il saldo del conto. Riavvolgete il nastro, Order Concept ha risolto anche questo problema. Lo scontrino viene trasmesso automaticamente sullo smartphone e sta al cliente decidere se effettuare il pagamento in cassa o direttamente dal suo comodo tavolo, attraverso Paypal o carta di credito.

Ma veniamo ai vantaggi per il locale e i clienti.

In primo luogo, il ristorante può incrementare il turnover dei tavoli grazie alla gestione efficiente ed efficace delle ordinazioni. Questo si traduce in un incasso giornaliero superiore e maggiori possibilità di reinvestimenti.

Se da un lato il servizio si standardizza con il pericolo di diventare sterile e impersonale, è necessario considerare che anche la qualità si standardizza, portando i clienti del locale a ricevere lo stesso trattamento di alta gamma.

Infine, il ristorante può monitorare direttamente le reazioni del cliente grazie al questionario di valutazione, lo spazio per le recensioni. Il volto marketing del Chatbot permette anche di conoscere meglio le abitudini dei propri clienti, le richieste speciali e orientare il proprio budget alla loro soddisfazione evitando gli sprechi.

Come in tutte le fasi iniziali di un progetto ci sono numerosi quesiti irrisolti e riserve, ma è doveroso fare i complimenti a Mark Zuckerberg e a Order Concept.