Combattere il rischio informatico si può: basta avere le difese giuste

Secondo un recente rapporto realizzato dall’ente di ricerca indipendente ESI ThoughtLab in collaborazione con Willis Towers Watson e altre organizzazioni specializzate in sicurezza informatica e gestione del rischio, le perdite subite dalle aziende a causa degli attacchi informatici sono ammontate, in media, a 4,7 milioni di dollari nell’ultimo anno fiscale – con più di un’azienda su dieci che ha perso oltre 10 milioni di dollari.

Non solo, stando ad un report di IDC, società specializzata in market intelligence, l’80% delle violazioni oggi attribuibili al cybercrime sono la conseguenza di furti o usi non autorizzati di credenziali digitali.

Come possiamo vedere da questi numeri, la ricerca di protezione informatica per le aziende ma anche per un singolo individuo, diventa quanto mai essenziale. Soprattutto in un’era in cui l’evoluzione tecnologica è imperante e sempre più dispositivi sono connessi. D’altronde si sta andando verso l’era dell’Internet of things e del 5G, dove tutto, città comprese, sarà connesso.

Aziende e privati hanno già cominciato a muoversi. E sempre di più lo faranno nel futuro. Sempre IDC, stima che la spesa mondiale in sicurezza informatica supererà nel 2019 il tetto dei 100 miliardi di dollari, raggiungendo per l’esattezza i 103,1 miliardi di valore, in crescita del 9,4% sul 2018.

Difendersi è quindi un imperativo categorico. Il difficile è però anche scegliere la difesa giusta tra le tante che propone il mercato. Uno dei prodotti più utilizzati è fornito da Bitdefender, azienda attiva nella sicurezza informatica che protegge più di 500 miliardi di sistemi in oltre 150 paesi.

Fondata nel 2001 in Romania, in poco meno di 20 anni, Bitdefender è diventato uno dei fornitori di tecnologie di sicurezza informatica più utilizzati al mondo. Questo grazie ad una continua spinta all’innovazione frutto del lavoro di 1.600 dipendenti e di un team composto da oltre 800 ingegneri e ricercatori.

Uno degli ultimi prodotti lanciati sul mercato da Bitdefender, che l’anno scorso ha acquisito la società di analisi di sicurezza di rete e comportamentale RedSocks, è Bitdefender Internet Security 2020 già premiato come “Prodotto straordinario” da AV-Comparatives, organizzazione indipendente austriaca che testa e valuta i software antivirus.

Bitdefender Internet Security 2020 offre una completa protezione dei dati in tempo reale contrastando ogni tipo di minaccia elettronica come virus, worm, e trojan. In più, oltre alle classiche protezioni da ransomware multilivello, funzioni anti frode, anti spam, anti pishing, fornisce una difesa dalle minacce avanzate attraverso una tecnica chiamata rilevamento comportamentale per monitorare attentamente  le applicazioni attive. Nel momento in cui rileva qualcosa di sospetto interviene immediatamente per prevenire eventuali infezioni.

Il software, fa sapere la società, reagisce subito alle minacce senza compromettere le prestazioni del sistema. Last but not least, Bitdefender Internet Security 2020 assicura una privacy a 360 gradi. In tempo di data breach e furti d’identità sicuramente un plus da tenere a mente.