In questo articolo parleremo di curriculum vitae e di come realizzarne uno per uno stage universitario.
A seguire, troverai numerose informazioni su ciò che dovrai inserire nel tuo documento di presentazione, al fine di ottenere lo stage che più si intona con le tue corde, al tuo percorso di studi ed alle tue esperienze pregresse.
Cos’è un curriculum vitae
Un curriculum vitae è un documento personale che ciascuno di noi, alla ricerca di un lavoro o meno, dovrebbe realizzare. Al suo interno si possono trovare informazioni relative all’esperienza lavorativa, alla carriera scolastica ed accademica ed alle capacità professionali (e non) di una persona.
È necessario realizzare il proprio curriculum vitae qualora si desiderasse candidarsi per uno specifico lavoro o, appunto, ottenere la possibilità di fare uno stage universitario all’interno di un’azienda.
Realizzare il proprio curriculum vitae, per quanto possa sembrare apparentemente semplice, non è un’operazione da sottovalutare, poiché basta un’organizzazione sbagliata delle informazioni per vedere il proprio CV dritto, dritto nel cestino senza possibilità di ritorno.
Oltre a sapere ciò che è necessario inserire nel proprio curriculum vitae, sia che si tratti di una candidatura per uno stage o un lavoro, è utile conoscere come disporre le sezioni: a tal proposito, torna molto utile la piattaforma ModelloCV, che facilita di gran lunga il lavoro con diversi template guida già pronti.
Andiamo ora ad analizzare in dettaglio quali informazioni inserire in un curriculum vitae per uno stage universitario.
Il curriculum vitae per uno stage universitario
Essendo uno studente universitario, molto probabilmente non avrai grande esperienza nel mondo del lavoro, ma ciò non dovrebbe scoraggiarti nello scrivere un buon CV.
I concetti per realizzare un buon curriculum vitae per uno stage universitario, non si discostano di molto da quelli utilizzati per stilare un CV per la candidatura di un impiego lavorativo.
Aspetti chiave
Proprio per questo motivo, è necessario considerare i seguenti aspetti chiave, che accomunano tutti i tipi di CV:
- Essere sintetici: la prima regola per realizzare un CV di qualità è sfruttare il dono della sintesi. Sicuramente, avendo fatto l’università, avrai imparato a come rispondere a delle domande aperte presenti in un esame: bene, quella è la chiave di volta. Dovrai andare subito al punto, inserendo solo le informazioni essenziali ed in maniera chiara;
- Una sola pagina: cerca di condensare tutte le informazioni in un’unica pagina. Prova a pensare al recruiter che avrà migliaia di curriculum vitae da scrutinare, molto difficilmente andrà alla seconda pagina di ciascun documento;
- La distribuzione del testo: altro aspetto da considerare è la distribuzione del testo. Il curriculum vitae dovrebbe essere diviso in sezioni (di cui parleremo nel prossimo paragrafo) e non un unico monolite di testo, poiché difficilmente invoglierebbe qualcuno a leggerlo;
- Attenzione alla coerenza: un altro punto da non sottovalutare è la coerenza. Evita di scrivere il tuo curriculum vitae per lo stage universitario di getto, pensa a quello che scrivi e verifica che le informazioni inserite abbiano un senso logico. Prima di inviare il curriculum, prova a rileggerlo, controlla che abbia senso ed accertati che non vi siano errori di sintassi, logici o grammaticali.
Ora che abbiamo analizzato ed appreso i principali aspetti chiave per realizzare un curriculum vitae di alto livello per uno stage universitario, passiamo ai contenuti.
Informazioni da inserire nel proprio CV
Fin qua tutto chiaro, ma ora cosa possiamo inserire nel nostro curriculum vitae?
Le informazioni da inserire nel proprio curriculum vitae per lo stage universitario sono le seguenti:
- Dati personali: è necessario e sufficiente inserire il proprio nome, cognome, anno di nascita, recapito (telefonico o un indirizzo e-mail vanno benissimo) e luogo in cui vivi attualmente;
- Eventuali esperienze lavorative: se hai svolto esperienze lavorative significative e che siano coerenti con il tipo di stage per il quale stai facendo l’application, questo è il luogo ideale in cui inserirle. Similmente ai curriculum vitae per il mondo lavorativo, inserisci il ruolo lavorativo che hai ricoperto, il luogo e l’azienda per cui hai lavorato, gli obiettivi conseguiti ed il periodo di attività. Se attualmente lavori ancora per questa azienda, inserisci l’anno di inizio e la voce “In corso” (o “In progress”);
- Eventuali progetti: per dimostrare la tua operosità e l’interesse in materia, potresti citare alcuni progetti universitari di cui sei orgoglioso e che vuoi mostrare all’azienda per cui richiedi lo stage. Qualora ci fossero, inserisci anche dei link ai progetti ed alle relazioni, per dimostrare le tue abilità.
In aggiunta puoi menzionare le tue:
- Abilità linguistiche: è molto importante inserire anche le proprie abilità linguistiche (sia lato scrittura che orale). Quindi, inserisci il livello del tuo inglese e di altre lingue che conosci o parli. Se non conosci altre lingue in maniera fluente, potresti inserire la seconda lingua studiata alle superiori con “Conoscenza base”. Lo stesso vale se sei madrelingua, quindi inserisci la tua seconda lingua con la voce “Madrelingua o Bilingue”;
- Abilità informatiche: è molto importante riportare anche le proprie abilità informatiche (sia che tu voglia fare uno stage in ambito informatico che non), specificando quali programmi sai usare ed eventuali certificazioni (ad esempio, l’ECDL);
- Skills secondarie: infine, se hai altre abilità o conoscenze di vecchia data, potrai inserirle in questa sezione. Ad esempio, se hai suonato per molti anni il pianoforte con un buon livello, potresti inserirlo qui, lo stesso vale se hai svolto qualche attività lavorativa di minor importanza. A tal proposito, se hai fatto il/la dog sitter, questo è il posto giusto per menzionarlo.
In conclusione
TI ricordiamo che inserire anche cose che per te sono di poco conto, potrà aiutare il recruiter e le risorse umane che leggeranno il tuo curriculum vitae ad avere un quadro generale di te, di ciò che sai fare e della tua personalità.
L’importante è inserire attività che hai svolto realmente e capacità che hai acquisito nel corso del tuo percorso di studi.
Infine, in allegato al curriculum vitae potresti inserire anche una lettera di presentazione (o motivazione) in cui esprimi il motivo che ti spinge a fare l’application per quello specifico stage ed il perché, proprio tu, ritieni di essere la persona più tagliata per ricoprire quel ruolo.
Se sei interessato ad altri argomenti simili, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo nostro recente articolo.