Per molti sportivi l’inverno è sinonimo si sci o snowboard e, nonostante i prezzi degli skipass siano saliti negli ultimi anni e in molte località la neve faccia capolino dalle nuvole sempre più raramente, imparare a “sfrecciare” sulla neve resta sempre un desiderio abbastanza comune dei genitori per i loro figli.
Il maestro di sci alpino è sicuramente uno dei lavori invernali più interessanti soprattutto per i più giovani, ma non è così semplice.
Per accedere alla scuola bisogna innanzitutto superare delle prove tecnico-attitudinali di pre-selezione, uguali per tutte le regioni italiane, che prenderanno il via dalla seconda alla quarta settimana di marzo, divise in 3-4 giorni e fasi. La prima prova consiste in uno slalom gigante a cronometro, la seconda in una o due giornate di sci a campo libero valutate e giudicate dai membri della commissione, e la terza nell’esecuzione di esercizi tecnici. A queste prove segue un corso di 90 giorni che offre una formazione davvero a 360 gradi: oltre che alle lezioni tecniche, didattiche e metodologiche, è previsto l’approfondimento di aspetti di cultura generale, come ad esempio lo studio del territorio, di primo soccorso e anatomia generale, oltre a studi di nivologia, valanghe, e giurisdizione e sicurezza sulle piste.
Il corso prevede anche delle ore dedicate al marketing del turismo, all’organizzazione di stagioni invernali, comunicazione e all’apprendimento di una seconda lingua straniera. La qualifica di maestro di sci così conseguita ha valenza, però, solo in Italia, ma grazie al MoU, il Memorandum of Understanding per i maestri di Sci, sottoscritto nel 2012 da Regno Unito, Danimarca, Belgio, Francia, Austria, Romania, Spagna, Italia, Germania, Provincia Autonoma di Trento (2013) e Slovenia (Dicembre 2014) è possibile, dopo aver sostenuto l’Eurotest nel proprio Paese, avere la tessera europea, che permette di far valere la propria qualifica in tutti gli stati firmatari. Al MoU non partecipa la provincia di Bolzano, dove per insegnare occorre aver conseguito la qualifica in Alto Adige.