Criptovalute ed economia decentralizzata nel metaverso: 4 opportunità di investimento

L’economia in divenire della finanza decentralizzata ha superato i 100 miliardi di dollari[1]. Il Nasdaq, infatti, le ha di recente dedicato DEFX[2], un indice di borsa che tiene traccia dei suoi prodotti. Dai crypto wallet ai lotti di terreni virtuali, le occasioni di investimento nei piani tridimensionali del web fanno già parlare di MetaFi, ossia di finanza decentralizzata nel metaverso. Ma quali sono le opportunità che questo tipo di finanza offre? Chi può accedervi? In quale misura?

Cos’è la finanza decentralizzata

La finanza decentralizzata è un ecosistema in evoluzione di applicazioni finanziarie basate sulla tecnologia blockchain, una catena di blocchi priva di gerarchie contenente informazioni finanziarie come i token e gli NFT che consente transazioni digitali tra più parti attraverso gli smart contract, protocolli informatici che verificano l’esecuzione di un contratto. Questo sistema finanziario innovativo consente il prestito, l’invio e l’investimento in criptovalute, forme di valuta virtuale che usano la crittografia per proteggere le transazioni. Le operazioni avvengono senza il coinvolgimento di un’autorità centrale, di banche o di altre organizzazioni finanziarie tradizionali: per questo viene definita decentralizzata[3].

La finanza nel Metaverso

Una combinazione di fattori tecnologici, sociali ed economici ha determinato l’esplosione dell’interesse per il metaverso. Bloomberg Intelligence ha ipotizzato che qui le opportunità di investimento potrebbero raggiungere gli 800 miliardi di dollari già nel 2024. Le occasioni, infatti, non mancano, tant’è che si parla già di MetaFi, ovvero di finanza decentralizzata nel metaverso, realtà che, secondo quanto riporta lo studio “MetaFi: DeFi for the Metaverse[4] di Outlier Ventures, comprende protocolli, prodotti e/o servizi che consentono l’interazione finanziaria tra gettoni non copiabili e copiabili. MetaFi accoglie gli elementi costitutivi dello spazio blockchain, lo stack della finanza decentralizzata e vari versi. Le sue caratteristiche principali sono inarrestabilità e componibilità.

Come investire nel metaverso

Tutti i player del metaverso – aziende, utenti e creators – guadagnano attivamente dalla loro esperienza tramite giochi, quest, avventure, compravendita di land, vendita di asset e risorse all’interno dei marketplace e non solo. Coderblock (coderblock.com), piattaforma online nata nel 2018 per la creazione di esperienze virtuali immersive all’interno di spazi 3D interconnessi illustra le principali opportunità di investimento nel metaverso:

–       NFT: all’interno del metaverso ogni valore è rappresentato da un NFT e gli scambi tra gli utenti avvengono tramite monete virtuali: qui è possibile acquistare, scambiare, usare e mettere in mostra i propri NFT. Questi potranno essere opere d’arte, accessori per il proprio avatar, oggetti collezionabili, terreni virtuali e tanto altro ancora. Dopo la vendita di “Everydays: the first 5.000 days”, un collage digitale di 5000 immagini venduta per 69 milioni di dollari da Beeple (pseudonimo dell’artista Mike Winkelmann) a Metakovan, diversi brand internazionali hanno iniziato a dedicare contenuti, beni e servizi in esclusiva ai possessori di NFT.

–       Crypto wallet: per eseguire il processo di acquisto, vendita e detenzione di qualsiasi criptovaluta nel metaverso, è necessario un portafoglio dedicato. Piattaforme come eToro, Binance e Coinbase consentono di acquistare facilmente criptovalute. Tra le criptovalute più popolari ci sono Bitcoin, Litecoin ed Ethereum. Uno studio[5] suggerisce che il metaverso potrebbe diventare il modo più popolare per acquistare e vendere criptovalute e che sarà il luogo più importante per utilizzare e sfoggiare i propri NFT acquistati in crypto.

  • Land: il virtual real estate è la nuova frontiera del mercato immobiliare basata su blockchain. La compravendita di land, proprietà digitali attraverso cui monetizzare tramite la vendita, l’affitto o la costruzione di edifici ed esperienze nel metaverso, è in costante crescita. La prima abitazione virtuale con NFT, realizzata dall’artista Krista Kim, è stata venduta all’asta nel 2020 per la somma di 500.000 dollari. Lontana dalla logica immobiliare tradizionale, con il virtual real estate la transazione necessaria per entrare in possesso di un NFT si concretizza con la sottoscrizione di uno smart contract.
  • Spazi pubblicitari: oltre ad avere un proprio negozio o ufficio all’interno di una o più land all’interno del metaverso, le aziende possono acquistare spazi pubblicitari o optare per l’integrazione di server di annunci come Google DFP. Varie aree della città virtuale nel metaverso di Coderblock, ad esempio, vedono la presenza di billboards interattivi: cartelloni di varie dimensioni direttamente collegati al sito web o all’e-commerce di un brand. La platea di fruitori è senza limiti, così come le barriere spaziali dei piani tridimensionali del web.

“Il metaverso, con l’integrazione dell’economia virtuale e le logiche di compravendita delle land, rappresenta una nuova opportunità di investimento e business per le aziende, che permette loro di validare e trarre vantaggi da un nuovo mercato in rapida crescita. In Coderblock stiamo lavorando alla creazione del nostro primo metaverso condiviso, in cui utenti e aziende potranno costruire la propria identità virtuale. A breve apriremo il pre-sale delle prime land con la possibilità di acquistarle in prevendita, in attesa del lancio ufficiale del metaverso.” – dichiara Danilo Costa,  CEO & Founder di Coderblock.

[1]https://www.panorama.it/economia/finanza-decentralizzata-bitcoin-wall-street

[2]https://www.wallstreetitalia.com/news/il-nasdaq-lista-defx-nuovo-indice-finanziario-decentralizzato-per-il-mercato-blockchain/

[3]https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/pagamenti-digitali/criptovalute-e-finanza-decentralizzata-e-tutto-oro-quel-che-luccica-vantaggi-e-rischi/

[4]https://outlierventures.io/wp-content/uploads/2021/12/OV_MetaFi_Thesis_V1B.pdf

[5] https://www.agora.io/en/blog/agora-survey-majority-of-developers-are-all-in-on-the-metaverse/