E-Sports: cosa sono e perché oggi piacciono tanto?

e-sports

Gli Electronic sports, o E-Sports, sono quelli che fino ad oggi abbiamo chiamato volgarmente videogiochi, con l’unica differenza che si giocano su piattaforme di gioco virtuali. Il player, quindi, non gioca a casa propria individualmente contro il computer, come un tempo, ma con altri giocatori tutti “presenti” sulla stessa piattaforma online. Non manca ovviamente la possibilità di sfidare il software per allenamento, ma di solito si gioca fra giocatori, in singolo o addirittura a squadre, perseguendo un obiettivo comune.

Il mondo degli e-sports fa girare oggi un business milionario, interessando moltissimi fan in tutto il globo. Tale interesse si è tradotto con il tempo in veri e propri eventi che si tengono a livello nazionale nei vari Paesi e internazionale, come si trattasse di veri e propri tornei o campionati sportivi.

Anche se di fatto a muoversi sono solo le mani sulla tastiera, il mouse o il joypad, nella maggior parte dei casi, questo genere d’attività è entrata ufficialmente a far parte degli sport e diventerà presto uno sport olimpico, sul quale si investe e su cui girano scommesse in tutto il mondo. Su questo tipo di “sport” si può informarsi e scommettere normalmente sui siti dei casino online italiani.

Quali tipologie di e-sports esistono?

Quando parliamo di e-sports in realtà facciamo riferimento a diverse tipologie di gioco o generi. Ci sono, per esempio, i Giochi di strategia in tempo reale (gli RTS per quelli del settore) che vedono, per esempio, truppe, eserciti, fazioni operare e combattere in un mondo virtuale parallelo. È il caso di World of Warcraft, Age of Empires, Command & Conquer.

Ci sono poi i classici Fighting game (i Picchia Duro), dove il gioco è sostanzialmente quello di combattere con qualcun altro con armi particolari o con arti marziali. Altro tipi di genere da sempre diffuso sono gli Sparatutto (o FPS First Person Shooter) dove si ha di solito una visuale diretta soggettiva e bisogna affrontare e sparare a nemici in diverse ambientazioni.

Gettonatissimi negli ultimi tempi sono anche gli MMO, cioè i giochi multigiocatore. In questo caso vi sono server molto grandi che permettono a tantissimi utenti di connettersi contemporaneamente per confrontarsi gli uni contro gli altri.

Simili caratteristiche, se non che si distinguono per tematica e per il fatto che si gioca anche a gruppi, sono i giochi sportivi come PES e FIFA. Questi sono oggi forse gli e-sports più di successo, tanto che anche team reali hanno investito per proporre sulle piattaforme di gioco le loro squadre trasformate in personaggi virtuali.

Il fenomeno e-sports: un business milionario

Gli e-sports dalla nazione patria, cioè la Corea del Sud, hanno oggi raggiunto un successo mondiale diventando quasi, come detto, delle discipline d’importanza olimpionica. Il giro d’affari enorme, considerando la pubblicità, gli sponsor, gli eventi trasmessi su reti come ESPN e la BBC in tutto il mondo.

I tornei degli e-sports vantano oggi sale dedicate o gli vengono dedicati spazi importanti come per qualunque altra competizione di NBA o football, come il Madison Square Garden o lo Stadio di Wembley, anche se spesso le finali più importanti si giocano dove questi sports sono nati, cioè in Corea del Sud. Il volume d’affari e il successo mediatico di questi sport sembra essere crescente, ecco perché è un settore che oggi come oggi ha gli occhi letteralmente puntati addosso da parte del mondo intero.

Smartweek

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Articoli Correlati