Vuoi per i mille colori diversi che caratterizzano i loro muri, vuoi per le caratteristiche fisiche e naturali dei luoghi circostanti, spesso maestosi, esistono piccole città, villaggi e paesi che rimangono impressi nella mente. Con un paese come l’Italia, si ha gioco facile. Basta pensare a una sola regione e di nomi altisonanti in fatto di bellezza e caratteristiche ne vengono in mente diversi. Pensiamo solo al valore inestimabile della zona delle 5 terre in Ligura, in questo senso. O alla splendida isola di Burano nella laguna veneta. O al mare cristallino e ai faraglioni che è possibile scorgere da Capri, nel napoletano. Per la verità, ovunque nel mondo si trovano posti del genere. Posti che una fotografia non sarà mai sufficiente nel descrivere poiché l’atmosfera e le sensazioni che suscita il trovarsi a passeggiare tra le loro vie restano qualcosa di solo immaginabile. Oggi vi proponiamo una carrellata di queste località. Una selezione di paesi che ci hanno colpito semplicemente nella loro bellezza. Di quelli che almeno una volta ci hanno fatto tirare un sospiro. Perché è bello, fosse anche per un minuto, chiudere gli occhi davanti a una fotografia e viaggiare e viaggiare e viaggiare…
10. Bibury – Inghilterra
Qualcuno sostiene, forse non a torto, che Bibury sia la cittadina più bella in Inghilterra. Il suo nome compare per la prima volta nella raccolta Domesday del 1086, una sorta di primo censimento dei villaggi in Gran Bretagna. Da allora, fortunatamente, non è cambiata molto. La città è identica a com’era centinaia di anni fa, con il fiume Coin ad attraversarla tutt’ora.
9. Manarola – Italia
Incastonata come una perla tra le imponenti rocce delle 5 Terre liguri, Manarola si distingue per i suoi colori variopinti, come quelli di un arcobaleno. La posizione particolare serviva come posizione strategica e difensiva. La chiesa locale risale al 1338, una tra le più antiche della regione. Oltre alle specialità culinarie e l’ottimo vino, la città ospita i dipinti del pittore Antonio Discovolos, che adorava la città.
8. Hallstatt – Austria
Uno degli insediamenti più antichi in Austria, Hallstatt fu fondata nel 5000 a.C per raccogliere le risorse delle preziose miniere di sale nelle montagne circostanti. Di sale ne venne estratto talmente tanto, in quest’area, che verso il 1300 pensarono bene di costruire una prima conduttura industriale per il trasporto, fatta totalmente di legno. Oggi il sale riveste ancora grande importanza per Hallstatt, unito alla notevole storia etnografica e al paesaggio emozionante del paese.
7. Bled – Slovenia
Circondata da montagne pittoresche, Bled fu fondata nel 1004 e venne ritenuta talmente bella dai dignitari del Sacro Romano Impero da essere donata al Vescovo di Bressanone. Il castello è situato esattamente in mezzo al lago che lambisce la città slovena. La località è oggi molto nota per avere alcune tra le spa naturali e salutari più belle del mondo.
6. Marsa Scirocco – Malta
Nel 900 a.C i conquistatori fenici scoprirono Malta e costituirono a fini commerciali il porto di Marsa Scirocco. Qui tutto ruota attorno al pesce: grandi mercati all’aperto, grandi stoccaggi in magazzino. Non è un caso se da qui provengono le più alte forniture di prodotti ittici del paese. Il mercato è ancora oggi una attività molto importante.
5. Colmar – Francia
Colmar è considerata la capitale del vino alsaziano francese ed è conosciuta per i suoi splendidi aromi. La città fu fondata intorno al 1200 dal Sacro Romano Impero, allora ai suoi fasti, che includeva gran parte dell’Europa odierna. Da allora la città si è trasformata mantenendo le sue peculiarità, tra cui i corsi d’acqua che le valgono il soprannome di “piccola Venezia”.
4. Gasadalur – Isole Faroe
Situate a nord della Scozia, di dimensioni modeste, è facile dimenticarsi della bellezza delle isole Faroe. A lungo questa località è stata considerata ardua da abitare a causa delle scogliere impervie e di un unico punto di accesso, tramite scala, costruito nel corso del secondo conflitto mondiale. I fortunati 18 abitanti del villaggio di Gasadalur vivono tra monti alti 1000 metri.
3. Reine – Norvegia
Reine è semplicemente un tranquillo villaggio di pescatori situato nell’isola artica di Moskenesoya. Gli abitanti della località portuale sono solo 329 ma bastano a far sì che in un sondaggio, Reine emergesse come città più bella della Norvegia. Nessuno stupore, per noi osservatori, anche semplicemente guardando due fotografie.
2. Villaggi Himalayani – Tibet
I villaggi costruiti tra le conche della catena montuosa più alta del mondo servono e servivano essenzialmente ad ospitare i viandanti che per queste zone vagavano tra i monasteri. Per fortuna la loro posizione regala a chi li abita uno scenario sconfinato e di una bellezza struggente.
1. Garmisch-Partenkirchen – Germania
Garmisch-Partenkirchen è un gioiellino di abitato situato nella regione montuosa germanica dello Zugspitze. Si tratta delle cime più alte della Germania, ad un’altezza di circa 3000 metri, mentre il villaggio si trova a circa 700 metri sul livello del mare. Il sito originario era diviso in due: una parte ai Romani e l’altra ai Teutoni. Solo in occasione delle olimpiadi invernali del 1936 le due parti furono forzate a un’unione.