Fattura elettronica, Fatture in Cloud vola in aiuto dei forfettari

fatture in cloud

L’Italia è il Paese delle Pmi, dove piccolo è bello. Gli ultimi dati parlano di 4 milioni e 350 mila Pmi sul territorio nazionale. Il 99,4% di queste, sono microimprese (94,8%) e piccole imprese (4,6%). In media, però, oltre il 20% delle imprese italiane non supera il terzo anno di vita e il 40% non festeggerà mai il suo 5° compleanno. Perché questo tasso di mortalità? Quali sono le fondamentali differenze tra imprese vincenti che ce la fanno e imprese che invece cessano la loro attività? Alcuni studi hanno provato a rispondere a queste domande individuando quattro elementi fondamentali che portano un’impresa a sopravvivere nel tempo: l’imprenditore dedica del tempo a sé stesso e ai suoi affetti: lo stereotipo dell’imprenditore di successo che trascorre la sua vita esclusivamente in azienda è ormai morto; l’imprenditore proviene da precedenti esperienze sul campo (come imprenditore o dipendente) conosce quindi i rischi, sa valutarli e affrontarli ( Il 58% di imprenditori vincenti arriva da precedenti esperienze come dipendente aziendale o come imprenditore); l’imprenditore instaura una solida relazione con il suo commercialista (1 Imprenditore di successo su 3 si è rivolto a consulenti e/o mentori nella propria attività. Guardando alle realtà che hanno chiuso i battenti il rapporto scende a 1 su 7); l’imprenditore usa un software gestionale di fatturazione per controllare e amministrare le sue finanze (il 58% delle piccole imprese vincenti che ha superato la crisi, usava un software gestionale. Al contrario, solo il 14% delle aziende fallite utilizzava tale strumento).

Mentre i primi due punti hanno a che fare con la sfera personale dell’imprenditore, i secondi due possono essere svolti da attori terzi. Tra questi c’è Fatture In Cloud. Nata nel 2014 come startup 100% italiana proveniente dal mondo delle applicazioni per smartphone e tablet, oggi la società ha come obiettivo quello di diventare leader in Italia nella fatturazione online ed eliminare la brutta abitudine di tenere le fatture su disordinati fogli excel. I numeri sembrano darle ragione: nel 2019 è arrivata a chiudere l’anno con 350.000 clienti e 40.000 commercialisti.

Da poco, Fatture in Cloud ha lanciato un’offerta dedicata a tutti coloro che operano in regime forfettario. Nel dettaglio, la società ha deciso di regalare un account che include tutti i servizi migliori (tranne la fatturazione elettronica a cui i forfettari non sono obbligati) per un valore totale di più di 200 euro + IVA l’anno. Ad oggi 4.000 regimi forfettari hanno aderito alla promo. Il servizio consente ai forfettari di creare fatture e preventivi in modo semplice e veloce e inviare solleciti di pagamento anche automatici ai clienti smemorati (i moduli sono già precompilati, bisogna solo pianificare l’invio scegliendo l’inoltro il giorno della scadenza, prima o dopo di essa in libertà). Per quanto riguarda lo scadenziario, Fatture In Cloud ricorda in automatico quando stanno per scadere i pagamenti in entrata e uscita, i moduli F24 e le scadenze personalizzate. Grazie all’app Android e iOS per smartphone e tablet, il servizio può essere utilizzato anche da mobile. Inoltre è possibile avere un collegamento diretto con il commercialista, dandogli accesso all’account così da risparmiare molto tempo ed evitare errori.

Infine, altro vantaggio non indifferente è che l’account per il proprio commercialista è gratis. Qualora qualcuno non disponesse di un commercialista, Fatture in Cloud aiuta l’utente nella ricerca.