Da: Federico Ciapparoni <federico.ciapparoni@smartweek.it>
Date: 13 luglio 2016 01:30
Oggetto: Fwd: Mail della Notte
A: I Lettori di Smartweek
Buonanotte a tutti,
tante le novità provenienti dall’Italia e dal Mondo al termine di questa lunga giornata. Eccone un veloce recap:
Tragedia in Puglia: Incidente sulla linea ferroviaria Andria – Corato. Almeno 27 i morti. Circa 50 i feriti. Poco dopo le 11, al chilometro 51 della linea gestita dalla società privata Ferrotramviaria, due convogli della tratta Andria-Corato si sono scontrati a 110 km/h. Impatto violentissimo. Si indaga per omicidio plurimo colposo e disastro ferroviario.
Dallas: Barack Obama e l’ex presidente USA George W. Bush hanno partecipato al funerale dei 5 agenti uccisi dal cecchino a Dallas. America spaccata nel difficile rapporto tra comunità afroamericano e polizia. Nella notte tra domenica e lunedì, spari alla veglia per un ragazzo nero ucciso a Baltimora: 5 feriti.
UK, cambio al timone: E’ il giorno di Theresa May. Cameron saluta e se ne va. May prepara il governo.
Mare della Cina del Sud: La corte permanente dell’arbitrato dell’Aja ha dato ragione alle Filippine in occasione della disputa sul controllo di scogli e atolli strategici nel Mare della Cina del Sud. Pechino fa sapere di non accettare azioni sulla sentenza della Corte.
Business dei capelli: Fare il parrucchiere è un business da 7,3 miliardi, pari a mezzo punto di PIL. L’occupazione nel settore coinvolge più di 180mila unità in 90mila saloni.
Forza Italia: E’ proprio il caso di dirlo. Il partito fondato da Silvio Berlusconi ha i conti in rosso: l’ex premier ha saldato 90 milioni di debiti con le banche, ma non è riuscito ad evitare licenziamenti e pignoramenti.
Morse from Mars: Punti e linee continue. Sembravano messaggi in codice lasciati sulla superficie del pianeta rosso, invece si sono rivelate tracce del vento. Lo scienziato della Nasa Veronica Bay, però, ha cercato di tradurre il contenuto: non significa nulla.
Gli Usa ci inviano un terrorista: Per procedere alla chiusura di Guantanamo, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha predisposto il trasferimento in Italia del presunto terrorista yemenita Fayiz Ahmad Bahia Suleiman. Il nostro Paese lo accoglierà per motivi umanitari, ma non potrà limitarlo nei movimenti perché non ci sono imputazioni a suo carico.
Comunicazione vaticana: Greg Burke e Paloma Garcia Ovejero guideranno la sala stampa vaticana. L’obiettivo è quello di modernizzare la comunicazione della Chiesa come richiesto da Papa Bergoglio.
A domani,
FC