Fwd: Mail della Notte

Da: Federico Ciapparoni ‪<federico.ciapparoni@smartweek.it>
Date: 5 luglio 2016 00:30
Oggetto: Fwd: Mail della Notte
A: I Lettori di Smartweek

 

Buonanotte a tutti,

la presente, d’ora in avanti, verrà pubblicata in orario notturno per informarvi sinteticamente sugli avvenimenti del giorno appena concluso e sulle anticipazioni di quello che va a cominciare.

 

– Brexit: A dieci giorni dalla vittoria del Leave, lasciano tutti. Dopo le dimissioni annunciate di Cameron (Remainer) e la rinuncia di Boris Johnson (Leaver) a correre per la leadership dei Tory (e quindi al 10 di Downing Street), ieri ha annunciato le proprie dimissioni Nigel Farage (Leaver), leader dell’indipendentista UKIP. Troppe responsabilità per guidare un Paese che va incontro a 730 giorni di fuoco? I cittadini intanto si sentono traditi.

– United States of Army: Un ragazzo di 14 anni è stato ucciso accidentalmente dal padre, che gli ha sparato in un poligono di tiro in Florida. L’uomo ha dichiarato che un bossolo gli si sarebbe incastrato nella parte posteriore della camicia e che, cercando di rimuoverlo con la mano che impugnava la pistola, gli sarebbe partito il colpo, fatale per il figlio che era dietro di lui. Nei giorni scorsi, un sondaggio della Quinnipiac University aveva dichiarato che il consenso per un maggiore controllo sulle armi è oggi ai massimi storici negli Stati Uniti.

– Bangladesh: Emergono novità circa la morte delle vittime degli attacchi terroristici a Dacca (in cui hanno perso la vita 9 italiani). I morti nel caffè sarebbero stati uccisi nei primi 20 minuti dell’attacco. Intanto nella serata di martedì le salme delle vittime italiane verranno riportate in Italia, dove verranno eseguite le autopsie di rito.

– Siria: Secondo Yacoub El Hillo, più alto funzionario dell’Onu in Siria, i residenti di 4 città siriane (Madaya, Zabadani, Foua e Kafraya) rischiano di morire di fame.

– Australia: Le elezioni federali australiane, che si sono svolte nel weekend, rischiano di bloccare il parlamento, visto il “pareggio” tra conservatori e laburisti. Saranno decisivi i voti per corrispondenza, ma per esaminarli tutti e ripartirli correttamente serviranno 5 settimane.

– Sciopero: Voli a rischio nella giornata di martedì. Per manifestare contro le condizioni di vita e di lavoro delle persone sciopereranno i dipendenti di Alitalia e Meridiana.

– Matrimonio: Una volta erano le unioni civili. Nei giorni scorsi, in una cappella di Las Vegas, un uomo, Aaron Chervenak, ha sposato il proprio iPhone. Mentre il Nevada si affretta a dichiarare nullo il giuramento eterno, l’uomo ha dichiarato di aver compiuto un gesto simbolico per sottolineare l’importanza che gli smartphone hanno nella nostra vita quotidiana.

– Christo: Chiusa la passerella ideata dall’artista statunitense (di origine bulgara) Christo, che collegava Sulzano con Monte Isola passando per l’isola di San Paolo sul Lago d’Iseo. 20 metri di ponte galleggiante che hanno ospitato, dal 18 giugno al 3 luglio, oltre 1,3 milioni di persone (in media circa 70mila al giorno).

– Cinema: Dopo Michael Cimino, regista de “Il Cacciatore”, è morto a Parigi il regista iraniano Abbas Kiarostami. Vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 1997 con il film “Il sapore della ciliegia”, era malato da tempo.

– Bikini: Compie 70 anni il celebre costume femminile, nato nel 1946 come simbolo di coraggio ed emancipazione femminile.

– Salerno – Reggio Calabria: L’Anas ha dichiarato che l’A3, una delle autostrade più odiate dai viaggiatori italiani, diventerà una Smart Road. Questo grazie a un bando telematico, dal valore di 20 milioni di euro, per l’implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l’infomobilità e la sicurezza del tratto autostradale.

A domani,

 

FC