Sabato 9 febbraio si è tenuta la Giornata di Raccolta del Farmaco con una grande partecipazione e una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. I risultati, infatti, sono stati più che soddisfacenti, a confermarlo i numeri di seguito riportati. Hanno aderito 4.488 farmacie, sono state raccolte oltre 420.000 confezioni di farmaci da banco, contro le 376.692 dello scorso anno per un aumento registrato pari ad almeno il 10,2%. I medicinali donati aiuteranno più di 539.000 persone povere di cui si prendono cura 1.818 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (+2,9% rispetto ai 1.768 del 2018). Gli enti hanno espresso un fabbisogno pari a 1.040.288 farmaci, che sarà coperto al 40% grazie ai farmaci raccolti durante questa edizione della GRF. Inoltre, l’evento ha coinvolto circa 15.000 farmacisti di cui i titolari hanno donato oltre 668.000 euro. Una sensibilizzazione alla tematica che non lascia indifferenti neanche i più giovani, tra cui tanti volontari che hanno voluto dare un prezioso contributo, sono stati circa 20.000. È importante ricordare che la GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo (Partner Istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso. “La Giornata di Raccolta del Farmaco, quest’anno, ha decisamente superato le aspettative: sono cresciuti significativamente il numero di medicinali raccolti, quello delle farmacie aderenti e quello dei volontari che hanno partecipato all’evento. Si tratta di un risultato che, indubbiamente, ci fa volgere gli occhi al futuro con sguardo speranzoso. Tuttavia, i risultati non esauriscono il valore del gesto che sabato un piccolo popolo ha compiuto: chi ha dato alcune ore o, in certi casi, alcune giornate del proprio tempo per costruire la GRF, ha testimoniato la possibilità di un nuovo modo di agire affinché la nostra società cambi in meglio. Un modo in cui la gratuità costituisce l’espressione della propria libertà di realizzarsi pienamente facendo insieme del bene”, ha dichiarato Sergio Daniotti, Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Un gesto d’amore e di solidarietà molto semplice può salvare la vita di tante persone meno fortunate.
XIX GIORNATA DELLA RACCOLTA DEL FARMACO: IN CRESCITA DEL 10%
