In un periodo in cui l’interventismo militare è all’ordine del giorno e le critiche dei cittadini ricadono sui governi nazionali, rei di non effettuare tagli in materia bellica, urge fare un po’ di chiarezza. Ad aiutarci è uno studio effettuato dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l’istituto internazionale indipendente che conduce ricerche scientifiche in materia di conflitti e cooperazione.
Dalla banca dati raccolta negli ultimi sei anni (dal 2009), il SIPRI, calcolando le spese militari di ogni Paese, ha saputo individuare sia gli stati che spendono di più in ambito militare, sia le relative proporzioni con il PIL. Nella classifica non è stata considerata l’Unione Europea (che comunque conta 331 miliardi di dollari spesi, pari a circa il 2% del PIL europeo), in quanto i singoli Paesi facenti parte dell’unione sono stati presi singolarmente.
Vediamo ora quali sono i 10 paesi che hanno la maggior spesa militare:
1) STATI UNITI:
Spesa militare: 663.255.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 4,3%
2) CINA:
Spesa militare: 98.800.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 2,0%
3) REGNO UNITO:
Spesa militare: 69.271.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 2,5%
4) FRANCIA:
Spesa militare: 67.316.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 2,3%
5) RUSSIA:
Spesa militare: 61.000.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 3,5%
6) GERMANIA:
Spesa militare: 48.022.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 1,3%
7) GIAPPONE:
Spesa militare: 46.859.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 0,9%
8) ITALIA:
Spesa militare: 44.427.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 1,3%
9) INDIA:
Spesa militare: 36.600.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 2,6%
10) COREA DEL SUD:
Spesa militare: 27.130.000.000 dollari / % PIL impiegata (2014): 2,8%