I 5 Conflitti più Sanguinosi che Stanno Sconvolgendo il Mondo

Secondo l’Uppsala Conflict Data Program, un programma del Peace Research Institute di Oslo, in questo preciso istante, sono 62 le nazioni coinvolte in guerre, interne o internazionali, che mettono in serio pericolo la vita di milioni di cittadini del mondo, minando la stabilità e l’equilibrio del sistema politico internazionale.

I numeri parlano di quattro continenti coinvolti in prima persona, 62 Paesi sconvolti, 549 milizie o gruppi militari armati a difesa dei propri territori e delle proprie ideologie, milioni di morti ogni giorno. A partire da questi dati è possibile stilare una macabra classifica dei cinque conflitti più pericolosi che attualmente imperversano in tutto il mondo. Per farlo, è stato tenuto in considerazione il numero di vittime registrato da Gennaio 2014 ad oggi.

Per vedere le guerre che si stanno combattendo ora guardate questa mappa.

Il Medioriente è senza ombra di dubbio la zona più interessata dalla questione. Non è un caso che 3 dei 5 conflitti in classifica provengono proprio da questa regione. Tuttavia questo non è l’unico focolaio di tensioni. Gli altri due conflitti classificati provengono da regioni colpite da una profonda instabilità politica: Africa Centrale ed Asia. Anche regioni apparentemente più pacifiche, come il Sud-Est Asiatico, l’America Latina e l’est Europa sono insanguinate da violente guerre che ogni giorno mietono vittime. Emblematici sono i tragici casi della guerra civile Ucraina, dei continui scontri tra le truppe governative e l’etnia Kokang in Birmania-Myanmar o della crisi colombiana, dilaniata da una guerra civile in corso dal 1964 e, come tutto il sudamerica, alle prese con lo strapotere dei cartelli della droga.