Qual è il polso del mercato del gioco online in Italia? Quali sono i dati del settore? AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco, ha elaborato i dati 2021 dei bollettini del Dipartimento delle Finanze, pubblicando un report sullo stato di salute del settore.
Boom dei casinò online
È un fatto: le sale gioco fisiche presentano cospicui cali delle entrate. Lo rivela il report di AGIMED. A perdere quota sono soprattutto VLT e slot. Dall’altra parte invece il gioco online registra un grande incremento delle raccolte.
La pandemia ha determinato profondi cambiamenti nello stile di vita dei giocatori. La sala giochi fisica durante il lockdown ha subito le penalizzazioni delle chiusure forzate dovute all’emergenza sanitaria. Questa misura di prevenzione necessaria ha portato a grosse perdite al settore giochi in sala. Con le riaperture, però, il calo delle raccolte nei luoghi fisici deputati al gioco ha continuato a manifestarsi. Gli Italiani hanno sperimentato nuovi modi di giocare.
La rete rappresenta infatti il mezzo più comodo, veloce e affidabile per poter giocare.
Nel 2021 la spesa degli Italiani per l’intrattenimento videoludico ammonta a 15 miliardi di euro. I casinò online sono quelli maggiormente in crescita. Rispetto al 2020 il dato segna una vera impennata. Il trend positivo è dovuto a numerose ragioni, che hanno a che fare in primis con l’evoluzione dello stile di vita e lo sviluppo di innovative tecnologie digitali.
Le ragioni del successo dei gameshow in rete
Il settore gioco online ha versato nel 2021 ben mezzo miliardo di euro nelle casse dello stato. In pratica si è registrato un aumento del 42,8% rispetto al 2020. Gli Italiani spendono in media 48 minuti al giorno a giocare online, secondo quanto rivelato dal report “Digital 2022”, elaborato da We are social.
Ma perché i giocatori scelgono sempre di più il mondo online per il loro intrattenimento con i videogame? Ecco le principali motivazioni:
- Possibilità di scelta
Le piattaforme online presentano un vasto ventaglio di giochi tra cui scegliere. Non ci si deve accontentare dei pochi giochi presenti in sala. Piuttosto la vastità del catalogo e l’aggiornamento continuo fanno sì che ci sia solo l’imbarazzo della scelta. - Velocità di fruizione
Le connessioni veloci permettono di vivere il gioco in modo fluido e coinvolgente. Il gameshow non lagga. Non ci sono inoltre tempi di attesa per download di file, dato che le piattaforme usano la tecnologia dello streaming online. - Affidabilità
Le piattaforme di gaming online con regolare licenza rilasciata dal Monopolio di Stato sono sicure perché sottoposte a rigidi protocolli di sicurezza. Non è possibile rubare i dati dei conti degli utenti, perché tutte le transazioni sono criptate.
Il settore giochi online è in fortissima crescita, con stime positive per i prossimi anni. A dimostrazione di ciò, colossi del settore digitale come Microsoft, Google e Meta stanno stanziando grossi investimenti proprio sul comparto gaming online.