La Londra Marittima: Greenwich

Londra ha svariate facce e svariati quartieri; una sola visita non basta per vedere tutto ciò che questa vivace e variegata città ha da offrire: da quartieri residenziali e dal fascino british, come Notting Hill, a quelli più alternativi e particolari, come Soho o Camden TownL’itinerario proposto, tuttavia, vi allontanerà un po’ dal brulicante centro città per scoprire un quartiere non troppo famoso ma che rappresenta una delle anime più antiche di Londra, quella marinara: Greenwich.

Landscape greenwich uk england parco verde

Prendendo la Docklands Light Railway (DLR) direttamente da Bank, una delle fermate centrali della labirintica tube della capitale, vi troverete a bordo di un vero e proprio trenino in stile parco divertimenti, che si snoderà attraverso un percorso sopraelevato tra palazzi moderni (la nuova city di Londra – la zona di Canary Wharf –, che ospita il palazzo più alto della Gran Bretagna) e i pittoreschi moli della periferia, i docklands per l’appunto. La fermata da prendere è Cutty Sark, in onore della medesima nave inglese che svetta subito fuori dall’Old Royal Naval College di Greenwich, a memoria del fiorente commercio dell’Impero Britannico sulla rotta verso le Indie. Girovagando liberamente per le stradine di Greenwich, non vi sembrerà più di essere a Londra, grazie al fascino d’altri tempi: casette basse e graziose in puro stile vittoriano, vasi di fiori alle finestre, viuzze strette e insegne di legno si mescolano sapientemente a edifici e negozi dedicati al mare e a tutto ciò che è a esso collegato. Il tutto è immerso nel verde, dai parchi a semplici viali alberati: il nome di tutto il quartiere, infatti, è di origine vichinga e significa “posto verde sulla baia”. Greenwich, inoltre, è sede dell’Università più grande di Londra ed è stata votata come la più verde università inglese dalla “The People & Planet Green League”. Ecco alcuni consigli per visitarla al meglio!