La Moda, il Metaverso e gli Nft

metaverso

La tecnologia sta pervadendo ogni singolo aspetto della nostra vita. Uno dei campi che sta più seguendo gli sviluppi tecnologici è la moda. Sono molti i brand e le aziende che dimostrano come la moda digitale e virtuale stia diventando sempre più centrale. NFT e Metaverso sono due ambiti digitali su cui si stanno concentrando ultimamente le aziende.

Gli NFT (non-fungible token) sono asset digitali che rappresentano oggetti del mondo reale e vengono acquistati e venduti online tramite criptovalute. Ciò che caratterizza gli NFT è che sono unici nel loro genere poiché si basano sulla blockchain, un registro pubblico distribuito in cui vengono registrate transazioni, prevenendo la falsificazione e le transazioni illecite.

Il Metaverso è un universo digitale frutto di molteplici elementi tecnologici, tra cui video, realtà virtuale e realtà aumentata. Nel Metaverso, gli utenti accedono tramite visori 3d e vivono esperienze virtuali: possono, per esempio, creare degli avatar realistici, incontrare altri utenti, creare oggetti o proprietà virtuali, andare a concerti, conferenze, viaggiare.

Anche la moda si sta adeguando a questi nuovi cambiamenti: la tecnologia si sta intersecando con il fashion e sta ottimizzando la produzione e riducendo il rischio di sprechi.

Una nuova corrente che sta guidando lo shopping è quello delle skin: abiti e accessori digitali, scambiati all’interno di applicazioni, videogiochi, e metaversi. Questi vengono posseduti solamente per il gusto di averli e esibirli nel Metaverso. Si prevede che lo sviluppo futuro di questa nuova corrente sarà il “digital twin”, gemelli digitali: ovvero la copia digitale di un oggetto fisico.

Digital Village è una delle dimostrazioni della spinta della moda verso il Metaverso e NFT. Questo Metaverso è stato fondato da Evelyn Mora, una delle “top 30 persone più influenti nel Metaverse”. La fondatrice lo definisce come “la ricomposizione di gaming, social media ed e-commerce; è incentrato sulla sostenibilità capace di fondere il mondo fisico e digitale con l’uso della sua interfaccia blockchain, che consente anche catene di approvvigionamento per Risorse Digitali e NFT”. Digital Village è il primo Metaverso che ha ospitato la prima fashion week interamente digitale.

Un ulteriore esempio di questo nuova corrente è la start up Her-Age che sta cercando di creare una piattaforma per la vendita di capi di lusso usati. Alla base di questa ci saranno gli NFT che riusciranno ad autenticare i capi e daranno un certificato di proprietà digitale.

Un’altra azienda pronta unire moda e Metaverso è MIOO, azienda che permette di convertire un qualsiasi capo di abbigliamento acquistato, purché dotato di etichetta smart, nella versione NFT. Questa operazione ha l’obiettivo di creare oggetti digitali sostenibili, collezionabili e vendibili nel Metaverso. Questo processo utilizzerà gli NFT e renderà possibile l’interazione tra le etichette tessute e le tecnologie blockchain. Gli NFT saranno utilizzati per testimoniare l’autenticità e la provenienza di ogni capo in modo da salvaguardare il valore dei marchi.

Gucci sta dando una scossa ulteriore agli sviluppi della moda tramite Metaverso e NFT, realizzando una serie in edizione limitata di CryptoJanky NFT in collaborazione con SUPERPLASTIC. Questa è una collezione di celebri personaggi animati personalizzati dall’arte di Alessandro Michele. In questo caso sarà venduta una versione fisica e una digitale. CryptoJanky NFT è una parte ulteriore della Gucci Vault. Questo progetto, nato come un restauro di capi vintage del brand con un supporto per talenti emergenti con una creatività anticonvenzionale, è stato arricchito da una nicchia NFT.

Alessia Paperetti