Le case del futuro: diamo uno sguardo alle prossime abitazioni smart

smart home

Il modo di abitare una casa è cambiato moltissimo negli anni e possiamo scommettere, come faremmo su librabet.com/it/ per una qualsiasi partita di calcio, che questo sia destinato ulteriormente a cambiare. Infatti, se prima si puntava ad avere una cucina minimal e piccola per favorire la presenza di una grande sala nella quale poter comodamente ospitare i propri ospiti, adesso si preferisce l’opzione open space. Allo stesso modo, mentre i nostri nonni vivevano in grandi casolari e cascine nelle periferie, adesso si preferisce la scelta più comoda della città.
E per quanto riguarda il futuro? Quali potrebbero essere le scelte abitative dei nostri figli e dei nostri nipoti? Prevedere il futuro è impossibile, ma possiamo provare ad immaginare come potrebbero essere le abitazioni del futuro prende rendo in considerazione quali sono le tendenze già in atto. Una su tutte, la costante presenza dell’intelligenza artificiale nel nostro quotidiano.
Guardando alle numerose start up per la casa ed alle numerose tecnologie che si stanno sviluppando in questi anni, possiamo senza dubbio affermare le case del futuro saranno smart ed efficienti.

Le case del futuro saranno più efficienti

Come abbiamo detto, le case del prossimo futuro saranno senza dubbio più efficienti e, soprattutto, autosufficienti dal punto di vista energetico. E questo avverrà soprattutto a partire dal tetto il quale sarà composto da particolari tegole in grado di catturare l’energia proprio come se fossero dei pannelli solari.
Oltre a questo le case del futuro godranno di finestre intelligenti le quali saranno in grado di conservare il calore all’interno dell’immobile.

Non solo gli esterni ma anche gli interni saranno smart

Nel prossimo futuro la maggior parte dei gesti che siamo abituati a compiere nel momento in cui entriamo in casa, non saranno più necessari. Infatti, non occorrano più le chiavi per poter aprire il proprio portone di casa ma questo disporrà di una sorta di “lucchetto intelligente” il quale sarà in grado di riconoscere il nostro volto. Allo stesso modo, non occorrà neanche regolare il riscaldamento, in quanto i termostati si imposteranno automaticamente sulla temperatura ideale basandosi sulla conoscenza delle nostre preferenze, sulla temperatura esterna e sui nostri orari di rientro a casa.

Nono solo. Anche le pulizie di casa saranno curate da particolari robot e sarà possibile averne uno che sia anche in grado di cucinare pranzo e cena basandosi su un menù che verrà suggerito direttamente dal frigorifero il quale monitorerà la nostra dispensa e le date di scadenza dei prodotti acquistati.

Non solo la cucina: anche il bagno sarà smart. Qui sarà possibile posizionare uno specchio a bilancia in grado di controllare il nostro peso e lo stato di salute mentre un assistente virtuale potrà aiutarci nella scelta degli abiti da indossare.

Smartweek

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Articoli Correlati