La religione induista crede in un unico principio divino che si manifesta agli uomini con infinite manifestazioni. È una credenza complessa che venera molte divinità. Nonostante si consideri l’induismo una religione politeista, in realtà non lo è, dal momento che esiste una divinità considerata suprema, Brahma. Questa divinità possiede ogni parte della realtà e dell’esistenza dell’universo. Tra il mese d’agosto e settembre avviene la celebrazione di Ganesha, divinità che rappresenta l’equilibrio perfetto tra energia maschile e femminile. Racchiude quindi la forza e la dolcezza, oltre alla potenza e alla bellezza.
Rappresenta inoltre la capacità di discernimento tra l’illusione e realtà. Riconoscibile per la testa d’elefante che indica fedeltà, intelligenza e capacità discriminante. La divinità possiede una sola zanna, simbolo del superamento di ogni dualismo. Questa galleria fotografica mostra 23 scatti significativi delle celebrazioni induiste.
Ganesha Charturi è la festa della divinità a testa d’elefante che rimuove gli ostacoli e infonde saggezza. La data della celebrazione cade tra il 19 agosto e il 20 settembre.
I fedeli Indù si riuniscono trasportando grandi statue del dio Ganesh, per poi immergerlo nel mare indiano.
Una bambina vestita da Kumari, la dea vivente Indù. Il suo culto ha sede in Nepal e la divinità incarna la purezza. La Kumari è scelta tra le bambine ed è venerata da buddisti e induisti.
Un sacerdote Indù compie rituali con una tradizionale lampada a olio sulle rive del fiume Gange.
Un artista crea un idolo della dea indù Durga.
Un fedele indù trafigge la sua pelle, partecipando alla celebrazione religiosa annuale chiamata “Shitia Mata” nella città settentrionale indiana, Chandigarth. I devoti si sottopongono al dolore per dimostrare la loro fede e penitenza verso Shitia.
Le donne si decorano le mani con l’hennè alla vigilia della festa indù di Mariyali Teej. Durante la festività le mogli digiunano per celebrare la felicità coniugale e il benessere dei mariti.
Devoti indossano costumi tradizionali e celebrano la festa indù di Indrajatra con il culto della Kumari e il dio della pioggia.
I fedeli formano una piramide umana per raggiungere il vaso di argilla durante le celebrazioni di “Janmashtami” a Mumbai.
Devote femminili formano una piramide umana per rompere un vaso di terracotta durante le celebrazioni di “Janmashtami” a Mumbai
Fedeli scomposti durante una caduta nel tentativo di formare una piramide umana per raggiungere il vaso.
Devoti indù offrono cibo a una mucca e un vitello,pregando come prevedono i rituali “Pind Daan” eseguiti per l’anima degli antenati defunti.
Devoti nepalesi trasportano il carro con la dea vivente, conosciuta localmente come “Kumari”, in Nepal.
Devoti indù eseguono rituali durante la festa che segna la nascita del Signore Krishna, in Nepal.
Una maschera gigante della divinità “Bharaiv”.
Un artigiano dà gli ultimi ritocchi a un idolo indù, il dio serpente Mansa.
Devoti indù si raccolgono durante “Gokarna Aunsi” in Nepal
Fedeli indù eseguono rituali in occasione di Teej, al Sangam, la confluenza dei fiumi Gange, Yamuna e Saraswati.
Migliaia di tribù Tenggerese scalano il sacro Monte Bromo, in Indonesia. La tribù Tenggerese, percorre il vulcano ancora attivo, offrendo doni e bestiame ed evocando la benedizione della divinità Wasa.