In questi giorni lo Stato di New York, negli Stati Uniti, sta mostrando scenari di incredibile suggestione dovuti alla rigidità delle temperature registrate. Non si tratta, è bene precisarlo, di fenomeni eccezionali, vista la zona geografica. E’ però davvero magnifico poter osservare, da semplici lettori, il risultato di quello che è in fin dei conti un vero e proprio spettacolo della natura. Spostandoci un po’ più a nord, verso il confine canadese, si incontra la celebre cittadina di Niagara Falls. Celebre per le cascate che le rendono il nome, si intende. Le conosciamo bene, sono un elemento rilevante nello studio della geografia elementare. La loro bellezza già in clima ordinario è davvero esaltante, tanto che la massa d’acqua che si riversa nel bacino sottostante richiama migliaia e migliaia di turisti ogni anno. D’inverno può accadere, però, che lo spettacolo sia altrettanto bello. Ghiaccio e neve. Il flusso idrico non si interrompe, naturalmente, eppure il fondale si ghiaccia, appunto. Le pareti adiacenti, pure.Le temperature registrano i -2 gradi Fahrenheit, circa -17 gradi Celsius. Il risultato è un qualcosa di difficilmente descrivibile a parole. Per aiutarci, useremo delle immagini, tratta dalla glaciazione più recente nella zona.
(Foto: Reuters)
Il lato americano delle cascate è parzialmente ghiacciato mentre quello canadese risulta ancora in scorrimento.
Il contrasto tra la sommità delle cascate, in movimento, e i fondali, in fase di glaciazione è davvero sorprendente.
(Foto: Reuters)
I metereologi prevedono che il vortice artico, causa dell’irrigidimento climatico, si sposterà verso nord prossimamente, lasciando le temperature nella zona a un graduale ritorno alla normalità.
(Foto: Reuters)
Le temperature proibitive non sono riuscite a scoraggiare i turisti dall’accostarsi alla zona di caduta della cascata.
(Foto: Reuters)