E’ iniziata questo pomeriggio alle ore 16.00 la vendita dei biglietti per il workshop Lean Startup Machine, l’evento in programma il prossimo 1-2-3 Aprile 2016 a Milano, presso StartMIup C/O IL Coworking Copernico in Via Copernico, 38. Un appuntamento imperdibile per chi si avvia a fare impresa e non vuole incappare nei rischi e negli ostacoli che il mondo delle startup frappone tra le giovani imprese e il successo.
Clicca qui per comprare i biglietti.
Noi di Smartweek saremo media partner dell’evento e racconteremo per voi il programma dei tre giorni con report e interviste.
Cos’è LEAN Startup Machine Workshop? L’idea non è tutto. Statistiche alla mano chi inizia un’avventura imprenditoriale con un’ottima trovata, spesso incappa in errori banali che allontanano sempre di più l’imprenditore dai risultati sperati. LEAN Startup Machine Workshop, creato di Trevor Owens, fondatore di una startup di scooter apparentemente fallimentare, nasce con l’obiettivo di far capire a una startup che esistono modi molto più intelligenti ed efficaci di fare impresa.
Un’esperienza negativa quella di Owens, che lo ha spinto a voler insegnare agli altri i procedimenti che lui stesso aveva applicato, portando giovani imprenditori a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Da qui nasce lo spirito della metodologia LEAN: aiutare gli imprenditori a fare i passi giusti per avere successo in maniera veloce.
Attività di “hans on”, sperimentazioni e mentoring sono alla base del workshop, che avrà come obiettivo primario quello di permettere a ciascun team di terminare gli incontri possedendo tutti gli strumenti necessari per far partire il proprio business.
Come recita il claim di LEAN, Fail Fast, Succeed faster, lo scopo degli incontri è quello di fallire velocemente per avere successo ancora più velocemente. Un percorso che pone il focus sull’errore, parte imprescindibile del processo di costruzione di un’azienda.
Come riportato dal comunicato stampa rilasciato oggi da Lean Startup Machine:
“Il tutto inizia con i pitch delle idee, per poi passare alla suddivisione dei partecipanti in diversi team. Ciascun team lavorerà su una delle idee presentate e svilupperà il suo esercizio problema-ipotesi, soluzione-ipotesi in maniera indipendente. Grazie anche all’aiuto dei mentor, cercheranno quindi di sviluppare la propria idea e costruire un’azienda/prodotto in meno di 36 ore. Alla fine dei tre giorni, tutte le squadre dovranno svolgere una presentazione e verrà determinata una squadra vincente. La selezione non avverrà in base a chi propone l’idea migliore, ma in base alla capacità di svolgere gli esercizi applicando correttamente la metodologia LEAN. Una splendida occasione per mettersi alla prova quindi, ma soprattutto per lavorare in un contesto stimolante e ricco di energia”.
Come testimoniano queste storie di successo.