I social media sono oggi, soprattutto tra i più giovani, una indispensabile fonte di informazione, anche per tematiche di educazione finanziaria. Un sondaggio condotto negli USA da Magnify Money Advisor nel 2021 ha rivelato infatti che, fra gli investitori sotto i 40 anni, il 46% si è affidato ai social media per ottenere notizie utili sugli investimenti, in particolare su Youtube, Instagram e TikTok.
I social media spesso coprono infatti le carenze lasciate dai percorsi educativi tradizionali, soprattutto in Italia dove gli studenti liceali hanno ottenuto un punteggio inferiore alla media OCSE in materia di alfabetizzazione finanziaria, secondo quanto riscontrato dal Programme for International Student Assessment (OCSE-PISA). Ciononostante, le generazioni più giovani dimostrano sempre più interesse verso questi temi e apprensione rispetto alla solidità del proprio futuro finanziario e si rivolgono quindi ai social media per colmare queste lacune.
Le piattaforme social rappresentano infatti un ambiente in cui i giovani si riconoscono con facilità e contraddistinto da un linguaggio semplice e accessibile. Basti pensare che hashtag come #FinTok e #PersonalFinance, usati sotto i video contenenti pillole di finanza, hanno raggiunto rispettivamente 1.3 e 1.6 miliardi di visualizzazioni su TikTok; mentre l’hashtag #Taxes conta 1.9 miliardi di visualizzazioni.
Il fiscalese in 60 secondi
In quest’ottica si inserisce la nuova serie di video “Il fiscalese in 60 secondi” di Taxfix, la Startup Fintech che permette di compilare il proprio modello 730 in completa autonomia, resi accessibili sul canale YouTube dell’azienda. Nei video, gli esperti fiscali del team della startup risolvono i dubbi più comuni legati alla dichiarazione dei redditi con un linguaggio semplice e informale. Deduzioni, detrazioni, certificazione unica e sostituto d’imposta: quello delle tasse, con i suoi complicati tecnicismi, è infatti un universo ostile per tutti, in particolare per i più giovani che si affacciano alla fiscalità personale con domande e dubbi, dal “dovrò fare la Dichiarazione dei Redditi?” a “posso ottenere un rimborso fiscale?”.
“Questo progetto, come l’app di Taxfix in sé, ha l’obiettivo di permettere a chiunque di gestire autonomamente la propria dichiarazione dei redditi nonché le proprie finanze grazie ad un linguaggio immediato e un approccio semplice e coinvolgente. Eliminando gli ostacoli, vogliamo contribuire al concetto di finanza etica e offrire un primo passo verso il benessere finanziario personale” afferma Alessia Camera, Head of marketing & Growth Italy di Taxfix.