Leggere Durante le Feste? Ecco i Libri Consigliati dalla Redazione di Smartweek

Se l’ha fatto Bill Gates, chi siamo noi per non poter nemmeno tentare? Come già avevamo scritto poco tempo fa facendo riferimento al fondatore di Microsoft, non c’è momento migliore delle vacanze natalizie per leggere un bel libro. Così, se quelli proposti dalla classifica esposta in vetrina della vostra libreria preferita non vi bastano e volete distinguervi dalla massa, ci pensiamo noi.

Ecco i libri che noi della redazione di Smartweek abbiamo deciso di consigliare ai nostri lettori per un piacevole relax natalizio.

 

La geografia del lavoro

– Sara Notargiacomo, Chief Operating officer, @Sara_Nt:

La nuova geografia del lavoro”

(Enrico Moretti)

“Perché Detroit, una delle città più ricche del continente americano prima della globalizzazione, ha oggi perso la sua centralità nell’economia americana in favore della Silicon Valley?

Il saggio di Enrico Moretti, un’ottima fotografia delle trasformazioni economiche in atto all’interno dei sistemi produttivi americani moderni, è in grado di rispondere a questa domanda.  Manodopera vs conoscenza. Lavoro poco qualificato vs lavoro altamente specializzato. È stato inevitabile: il progresso tecnologico, consentendo di abbattere i costi della forza lavoro, sta oggi creando i posti più strategici e remunerativi nel comparto dell’innovazione, del disegno e della progettazione. Fino a qui nulla di nuovo.

Perché è fondamentale leggere il saggio di Moretti? Perché consente di chiarire, anche ai non addetti ai lavori,  i meccanismi odierni alla base della creazione di ricchezza e i loro effetti su tutti i comparti dell’economia locale. I settori della ristorazione, dell’intrattenimento, della distribuzione e delle professioni nel loro complesso non vengono più considerati infatti il motore propulsore dello sviluppo economico, bensì un semplice effetto della ricchezza generata dal comparto dell’innovazione. Secondo quanto afferma Moretti, per ogni posto di lavoro creato negli USA nel settore dell’innovazione se ne creano 5 nei settori strettamente collegati all’economia locale di un’area. Pare inoltre che ciò generi un processo positivo anche nella definizione dei salari: ingegneri, grafici e ricercatori, ma anche lavoratori non qualificati in genere presentano tutti, all’interno dei poli dell’alta tecnologia, salari statisticamente più alti. Ma qual è la chiave dei successo dei poli high-tech? È plausibile che anche loro un giorno vengano delocalizzati?

La posizione geografica e in particolare la condivisione di conoscenza: è questo il fattore alla base della genesi della ricchezza nell’economia della conoscenza. Per sapere quali sono gli altri due elementi chiave vi basta leggere il libro… indubbiamente uno dei saggi economici più rilevanti degli ultimi anni”.

 

Create

– Federico Ciapparoni, Caporedattore Responsabile, @fedeciappa:

 “Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore)”

(Mirko Pallera)

“Il saggio scritto dal creatore di Ninja Marketing è una ventata di freschezza in un mondo, come quello dell’editoria, vittima della stagnazione della tradizione.

In poco più di 200 pagine è raccolto il sapere della comunicazione 2.0. Attraverso l’esperienza di chi ha fatto del web marketing la sua professione è possibile scoprire tutto quello che c’è da conoscere per fare in modo che il proprio lavoro sul web diventi efficace, proficuo e duraturo.

Dalla mitologia a Youtube, passando per “sesso, gattini e cose assurde”. Nonostante l’abbia già letto due volte, lascio il libro sempre aperto sulla scrivania per un rapido consulto”.

 

Vieni in italia con me

– Caterina Laurenzi, Marketing Manager, @CaterinaLau:

Vieni in Italia con me

(Massimo Bottura)

Vieni in Italia con me non è soltanto un libro. È un vero e proprio invito al viaggio. Ed è impossibile rifiutare. Perché? Per prima cosa perché a tendervi la mano è Massimo Bottura, il più blasonato chef italiano e patron dell’Osteria Francescana di Modena. Resistere sarebbe un peccato capitale. E poi perché scoprirete cosa succede nel processo creativo che precede la presentazione di un piatto, le contaminazioni artistiche e culturali che non potete nemmeno immaginare esistano dall’altra parte della parete: in cucina. Non si tratta di un libro di narrazione o d’un romanzo d’altri tempi: è un volume da sfogliare, vivere, annusare, corredato da fotografie incredibili. Vieni in Italia con me è un invito a scoprire il cibo con altri occhi, a gustare il fascino di un paese che non può fare a meno di creare bellezza, a conoscere il genio di un grande maestro. Edito da Phaidon –casa affermatissima a livello mondiale per pubblicazioni di arte, viaggi, design, food ed architettura- Vieni in Italia con me non vi deluderà. Una cosa però è certa: di sfogliare pagine, non sarete mai sazi”.

 

La società a costo marginale zero

– Paola Parolo, Digital Marketing Consultant, @paolaparolo:

La società a costo marginale zero

(Jeremy Rifkin)

“Dove ci sta portando internet? Si può ancora parlare di capitalismo? Stiamo vivendo una nuova era? Se ti stai ponendo anche tu queste domande, l’ultimo best seller di Jeremy Rifkin è il libro che più fornirti interessanti spunti di riflessione.

“La società a costo marginale zero” racconta l’avvento del “commons collaborativo”, un nuovo sistema economico che sta trasformando i paradigmi definiti dal capitalismo e socialismo nel XIX secolo, e cioè l’emergere dell’internet delle cose, della Sharing Economy, ove non persiste più una netta distinzione tra consumatore e produttore. Da economista, progressista e per taluni visionario, Rifkin affronta nel suo saggio il tema del conflitto tra internet e capitalismo, e condivide la sua visione sulle opportunità e rischi che si prospettano all’orizzonte”.

 

armi acciaio e malattie

– Samy Ahmed, Marketing Analyst:

Armi, acciaio e malattie

(Jared Diamond)

“Tre parole messe in fila possono risolvere molte questioni. Se vi siete spesso domandati “Perché l’Occidente ha sempre avuto un ruolo egemonico rispetto all’oriente, come mai esistono tribù africane nel 21esimo secolo?” o semplicemente “perché le popolazioni nere non hanno assoggettato quelle bianche ma è successo il contrario?”, beh forse quest’anno Babbo Natale, sotto l’albero, potrebbe portavi le risposte. Questo saggio ben scritto e approfondito nei contenuti potrebbe ispirarvi a sviluppare un occhio critico e un sapere a tutto campo, un po’ come il suo autore Jared Diamond, vincitore del Premio Pulitzer 1997. Chissà che tra un panettone di Cova e una tartina al salmone non riusciate a convincere la grassa zia di Forlí che gli “immigrati” esistono fin dalla notte dei tempi e che le ragioni per cui sono qui non sono quelle di rubarvi il lavoro… magari regalateglielo anche a lei, un po’ di cultura non la strozzerà, forse la tartina si!”.

– Andrea Turco, Direttore Responsabile

freakcomics

 

“Freakonomics, il calcolo dell’incalcolabile”

(Steven D. Levitt)

“Spesso i libri di economia sono dei polpettoni indigesti. Non Freakonomics che affronta questo tema in modo innovativo. Come? Usando i numeri per comprendere le dinamiche sociali. E così non sarà strano dover rispondere a domande bizzarre come queste: Che cosa hanno in comune la categoria degli insegnanti e quella dei lottatori di sumo? E’ più pericolosa una pistola o una piscina? Le risposte sono sempre le più ovvie spiega l’autore Steven D. Levitt, stralunato e brillante economista dell’Università di Chicago e vincitore del John Bates Clark Medal, premio assegnato al miglior economista degli Stati Uniti sotto i quarant’anni. Ma dove sta l’economia, vi starete chiedendo. Nelle analisi scientifiche ovviamente, condotte, come fa ogni bravo economista, studiando una gran quantità di dati statistici. Insomma, se volete sapere se quello che prendete di stipendio vi renderà davvero felici, dovete assolutamente comprare questo libro!”