L’open innovation che sfida la disabilità Ecco i 6 finalisti di Make to Care

open innovation

Sono stati selezionati i sei progetti finalisti della settima edizione di Make To Care, l’iniziativa di Sanofi nata per promuovere e valorizzare forme di innovazione in grado di rispondere alle esigenze quotidiane di chi vive con una disabilità, dei loro familiari e dei loro caregiver.

Si tratta di idee uniche e non convenzionali che favoriscono una migliore qualità di vita o una maggiore inclusione. Idee frutto di contesti di Open innovation e che spesso provengono proprio da Pazienti-innovatori capaci di guidare la ricerca di soluzioni dirompenti e concrete grazie alla propria esperienza con la disabilità.

La short list di progetti verrà valutata dalla Giuria indipendente del Contest nel corso della serata di Premiazione che si tiene mercoledì 30 novembre alle 18.30 presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma, durante la quale saranno designati i due vincitori dell’edizione 2022 del Contest.

Ecco i sei progetti finalisti:

ARGO

Il progetto open source pensato per aumentare l’autonomia dei nuotatori con disabilità visiva, al fine di segnalare la virata e l’orientamento in vasca tramite vibrazioni differenti.

DIGICOG-MS

App di autovalutazione e monitoraggio delle funzioni cognitive per le persone con Sclerosi Multipla (PcSM)

INCLUD

Piattaforma digitale per la valutazione prestazionale e la progettazione di ambienti inclusivi.

ROBOT VALLEY

Rete di scuole della Città Metropolitana di Bologna che propone best practices in cui robot sociali favoriscono l’inclusione di studenti con bisogni educativi speciali (BES).

TELMI

Un sistema che integra una bilancia parlante e un Barcode reader per facilitare gli utenti affetti da cecità.

WEGLAD

L’App che abilita la mobilità di persone con difficoltà motorie fornendo tutte le Informazioni sull’accessibilità di strade e locali e mettendo in contatto una community di persone con disabilità e volontari digitali.