Mancati pagamenti, un trend in crescita: come tutelarsi

Se le indagini hanno evidenziato il 2019 come uno degli anni più neri in cui i ritardi nei pagamenti sono aumentati tanto da sfiorare il 10% delle imprese in difficoltà, ad oggi le cose non sono migliorate. Superato il periodo pandemia, che ha comunque avuto i suoi effetti sul piano economico, si continua a notare questo trend, e non solo: i mancati pagamenti sono aumentati. Se prima ci si limitava ad un ritardo rispetto alle date di fattura stabilite, oggi ci si trova ad affrontare il mancato saldo con tutte le conseguenze del caso. Ma le aziende come possono difendersi e tutelarsi?

Il panorama delle opzioni è piuttosto ampio e ci sono compagnie assicurative come Allianz Trade che mettono a disposizione diverse soluzioni per le imprese come l’assicurazione del credito commerciale alle cauzioni, fino a servizi di gestione del rischio. Ma, nel dettaglio, cosa comportano?

Mancati pagamenti in aumento: cosa rivelano i dati

I dati del 2021 e del 2022 condivisi online hanno mostrato un aumento significativo nel mancato pagamento da parte di aziende e clienti verso le attività. Sembrerebbe che tra le cause scatenanti di questo fenomeno ci sia l’aumento dei costi delle materie prime a partire dalla benzina, che ha portato costi sempre più alti e guadagni sempre più bassi.

Se da una parte le aziende hanno cercato di stringere i cordoni richiedendo pagamenti più rigidi entro i 30 giorni o interrompendo il servizio in caso di fattura non saldata, c’è da dire che possono essere prese in considerazioni altre soluzioni che possono aiutare a non perdere clienti che sono sempre stati paganti, ma, allo stesso tempo, senza mettere in difficoltà la propria attività.

Come tutelare l’azienda dai mancati pagamenti

Sfogliando online le informazioni in merito alle possibilità di tutelare una ditta dai mancati pagamenti, si trovano diverse opzioni. Ma quali sono le più indicate, e quali scegliere?

  • Assicurazione dei crediti commerciali. Con una polizza credito si protegge la propria ditta facendo in modo di avere la certezza del pagamento ed evitando il fallimento a causa di crediti insoluti.
  • Cauzioni e garanzie. In caso di contratto con una cauzione o una garanzia si possono avere maggiori possibilità di ottenere pagamenti; infatti, si ha in mano una vera e propria affidabilità che può contare in caso di necessità di recupero da mancato pagamento.
  • Recupero dei crediti commerciali. In caso di mancato pagamento, affidandosi ad un’agenzia specializzata nel recupero crediti in ambito commerciale, è possibile ottenere ciò che spetta all’impresa anche su territorio internazionale.
  • Buy now pay later per B2B. Chi lavora in ambito B2B sa che la tecnica del buy now pay later è decisamente efficace; con questo servizio è possibile far aumentare le vendite spingendo gli utenti all’acquisto immediato e fornendo la possibilità di pagare dopo, certi di poter ottenere il proprio incasso.

Come affrontare il recupero crediti

Il numero delle aziende italiane che ogni mese devono affrontare il recupero crediti per poter veder saldate le proprie fatture è sempre più alto; infatti, la crisi economica è tangibile e sta mettendo in difficoltà business che nel settore B2B non hanno mai tardato. Chiaramente è importante agire sul piano immediato per veder tutelati i propri diritti, ma è altrettanto importante pensare a come prevenire l’insolvenza.

Secondo gli esperti, l’utilizzo di cauzioni, acconti e cambiali ha ridotto efficacemente l’insolvenza, ma non si tratta dell’unica soluzione possibile, come abbiamo accennato precedentemente. Questa tipologia di tutela preventiva fa in modo che vengano ridotte le perdite e, soprattutto, nel caso delle cambiali, sarà possibile riscuotere quanto dovuto a seguito della data indicata sul documento firmato.

Per poter agire in totale legalità e sicurezza è consigliata la verifica dell’affidabilità del cliente, ma soprattutto redigere un contratto completo e accurato, senza rischi di ambiguità e, soprattutto, con doppia firma. Per poter avere tra le mani un contratto efficace, è consigliato affidarsi ad un ufficio legale specializzato che possa redigere un documento preciso che possa essere impugnato in caso di necessità.

Un consiglio in più è quello di essere, dove possibile, flessibili sui pagamenti: le difficoltà possono capitare ad ogni azienda e un cliente che ha sempre pagato puntualmente potrebbe allontanarsi in caso di un immediato intervento a gamba tesa. Offrire la possibilità di dilazionare un pagamento con l’utilizzo di rate concordate o negoziare un piano di rientro del debito possono essere opzioni da prendere in considerazione.

Smartweek

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Articoli Correlati