MasterChef e il Sociale: 6 Modi per non Sprecare il Cibo

È iniziata ieri sera su Sky Uno la sesta edizione di MasterChef Italia, il talent show culinario che ogni anno (rigorosamente 7 giorni dopo la finale di X Factor) inchioda davanti allo schermo milioni di italiani.

Tante le certezze che i telespettatori hanno ritrovato a nove mesi dalla vittoria di Erica Liverani, la fisioterapista ravennate che ha trionfato nella passata edizione. In primis il quartetto di giudici: i veterani Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich accompagnati, dopo l’esordio più che positivo dello scorso anno, dallo chef napoletano Antonino Cannavacciuolo.

Anche quest’anno Mystery Box, Invention Test e prove in esterna accompagneranno gli aspiranti cuochi amatoriali nel difficile percorso verso la finale.

Ma c’è una novità. Quest’anno al centro del programma ci sarà il tema sociale del valore del cibo accompagnato dalla filosofia Zero Sprechi.

Di cosa si tratta?

A spiegarlo è la stessa Sky, che, dal suo sito ufficiale, racconta (forse un po’ piccata a seguito di alcune polemiche sorte negli anni passati) la novità a sfondo sociale di questa edizione.

Tutti sappiamo che il cibo è prezioso e che anche quello in eccesso o non utilizzato non va mai sprecato. Un bravo Chef si vede da come tratta i suoi ingredienti e da come riesce a creare un gran piatto senza sprecare nulla della spesa iniziale. Qui a MasterChef Italia lo sappiamo bene e da sempre siamo attenti al tema degli sprechi alimentari, ma quest’anno il valore del cibo e la filosofia Zero Sprechi, che da sempre ci contraddistingue entra nel vivo del racconto”.

 

Vediamo nel dettaglio i 6 modi che la produzione ha ideato per far passare il concetto:

1) Una gara Zero Sprechi

Un vero Masterchef, per essere considerato tale, non deve saper fare solo piatti buoni. Deve anche saper realizzare grandi piatti partendo dagli avanzi e senza sprecare nulla.

 

2) La doggy bag!

Per chi non lo sapesse, la doggy bag, più che una vera e propria busta per portare via gli avanzi lasciati a cena, è una filosofia di vita. Paesi come Stati Uniti e Francia adottano questa soluzione da diverso tempo, in Italia ci stiamo finalmente arrivando. Ogni concorrente di questa edizione, alla fine dell’Invention test, troverà una doggy bag sotto la propria postazione, che potrà utilizzare per portare a casa gli avanzi ed esercitarsi a cucinare meglio.

 

3) Il magazine

Una striscia quotidiana accompagnerà gli appassionati. Ogni giovedì, prima della puntata andrà in onda la rubrica Mystery ZeroSprechi, che vedrà un concorrente alle prese con un ingrediente misterioso nascosto sotto la mistery. Di quale alimento si tratta? Ovviamente di uno scarto della cucina.

 

4) Kitchen trends

Tra i trend culinari proposti negli appuntamenti giornalieri figura anche un posto per la cucina antispreco. È in programma, infatti, una puntata in cui lo chef Enrico Derlingher preparerà il suo famoso “Risotto Regina Vittoria con gambero rosso siciliano e bollicina italiana” senza buttare via nulla.

 

5) I numeri

Grazie a un accordo con Last Minute Market, i 7380 kg di frutta, i 1130 kg di carne, i 570 kg di latticini verranno ridistribuiti a chi ne ha più bisogno.

 

6) Solo chiacchiere?

Niente affatto. A dimostrarlo è stato l’impegno preso anche a livello internazionale con l’hashtag #MCZeroSprechi, lanciato dalla produzione lo scorso 16 ottobre nel corso della Giornata Mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO.

 

Insomma, a poco più di un anno dalla fine di Expo, il cui motto è stato l’indimenticato “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, Milano (seppur attraverso un decoder) torna a porre l’accento su uno dei problemi più grandi della nostra civiltà: l’educazione e il valore del cibo.