Da tempo è ormai risaputo che San Benedetto del Tronto, comune appartenente alle Marche, è tra i fulcri turistici più gettonati della regione, noto soprattutto per il suo mare da Bandiera Blu e per il suo ricco patrimonio storico, che vede come simbolo della città la torre dei Gualtieri. Centro della Riviera delle Palme, così viene soprannominato il tratto di costa marchigiana che passa per Cupra Marittima, per il fiume Tronto, per Grottammare e per San Benedetto, famoso per le numerose palme che l’abbelliscono, ogni anno, richiama a sé un numero sempre più elevato di turisti provenienti da ogni parte d’Italia, fiduciosi di poter essere i protagonisti di una vacanza unica ed indimenticabile. Ma cerchiamo di capire quali sono le cose e i luoghi assolutamente da non perdere se si decide di visitarla.
Eventi in programma nel mese di aprile
XVII Maratonina Dei Fiori: il giorno 19 aprile 2015, si riconfermerà l’appuntamento con la nota gara podistica nazionale, il cui ricavato in denaro sarà devoluto in beneficenza. Come ogni anno anche questa volta le strade di San Benedetto si affolleranno della presenza dei numerosi appassionati dell’atletica leggera, che partendo da viale Buozzi si ritroveranno in Piazza Giorgini.
L’Antico e le Palme: dedicata al mondo dell’arte e della storia, tale kermesse si svolgerà nei giorni 4, 5 e 6 Aprile, lungo l’isola pedonale di San Benedetto, dove, partendo dalla Rotonda Giorgini e proseguendo lungo Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo e Via Milanesi, sarà allestito un mercatino gestito da espositori e professionisti dell’antiquariato di epoche comprese fra il ‘600 e il ‘900. Numerosi, sono infatti, gli amanti del settore ed i curiosi provenienti da tutte le regioni d’Italia che prenoteranno un dei tanti hotel a San Benedetto del Tronto, al fine di potersi intrattenere per tutta la durata della manifestazione.
Luoghi da visitare
Il MAM, Museo d’Arte sul Mare: costeggia tutto il molo sud di San Benedetto del Tronto ed è un singolare museo all’aperto, di cui i primi 500 mt dedicati alla scultura, custodiscono circa 137 opere d’arte realizzate durante le passate edizioni del Simposio internazionale, mentre i restanti 400 mt sono allestiti per ospitare 14 grandi murali, creati da stimati street artists di diverse nazionalità.
Museo del Mare: si trova sul molo Nord di San Benedetto e racchiude tre musei in uno: quello della civiltà marinara, quello ittico e quello delle anfore, importanti testimoni dei reperti sottomarini appartenenti alle diverse epoche storiche.
Un mare da Bandiera Blu
Un lungo litorale di sabbia finissima e un mare pulito come pochi, quello di San Benedetto Del Tronto, fattori fondamentali per ottenere nel 1999, la nomina di Bandiera Blu, che ricopre e preserva con grande fierezza e devozione, insieme ad altre 16 località marchigiane.
Passeggiare in bicicletta
Se per spostarsi non si ha voglia di prendere l’auto, un’ottima alternativa è sicuramente quella di fare una piacevole e salutare passeggiata in bicicletta pedalando sul lungomare di San Benedetto, attrezzato con una notevole pista ciclabile che passa attraverso 10 giardini tematici, abbelliti da piante aromatiche, piante di rose e alberi di agrumi.
Cosa mangiare a San Benedetto Del Tronto
Un’altra caratteristica, che aggiunge valore a questa splendida località è rappresentata dalla tradizione della cucina marinara sanbenedettese. Elencare tutte le ricette delle squisite pietanze di pesce sarebbe un’ardua impresa, ma tra tutte è fondamentale menzionare: la frittura di paranza, le alici marinate al re e il brodetto alla sanbenedettese, ovvero, un misto di pesci meno pregiati, ma altrettanto ghiotti, che in passato i pescatori erano soliti cucinare a bordo delle imbarcazioni. Se poi dopo pranzo si ha voglia di un digestivo, o meglio ancora, di un buon caffè diverso dal solito, basta recarsi in un qualsiasi bar e richiedere il mitico caffè del marinaio corretto al rum.
Potrebbe interessarti anche:
Granfondo San Benedetto del Tronto, eccellenze del territorio anche a tavola