Come dicono le statistiche e come si può ben immaginare, oggi le persone navigano più tramite mobile che con il computer, utilizzando naturalmente le app. Le app hanno rivoluzionato il modo di utilizzare la rete fornendo agli utenti una navigazione personalizzata e funzionalità capaci di rendere la vita più facile, semplice e molte operazioni più snelle. Basta pensare, ad esempio, a cose “banali” come parcheggiare l’auto in città.
Fino a qualche tempo fa si doveva parcheggiare l’auto, chiuderla, raggiungere il parchimetro augurandosi di avere moneta, fare il ticket e tornare all’auto ad esporlo. Un iter di certo brigoso, considerando di essere da soli, di non avere bambini con sé e di avere spiccioli, perché altrimenti le cose si complicano ancora di più. Oggi con un’app è possibile parcheggiare e andare dove si deve andare, procedendo in pochi click a pagare il parcheggio, prolungandolo a distanza se si ha bisogno o fermando il tempo se si torna prima, pagando solo i minuti effettivi.
Una “banalità” come l’abbiamo definita, ma quanto è comoda questa app? E così potremmo dire per tante altre applicazioni: quelle della banca per fare bonifici e verifiche in pochi secondi; le chat per la comunicazione immediata e l’invio di foto, files, documenti; le app per la modifica delle foto; le app dei giochi online e chi più ne ha, più ne metta.
Cosa cambia dal desktop alle app: perché piacciono
Navigare con un’app o navigare da desktop sono due cose differenti: cambia l’esperienza, cambiano le variabili, l’organizzazione della pagina, i contenuti subito visibili. Il pubblico di oggi si divide nel scegliere fra le app o il vecchio browser, i motivi sono diversi. La verità è che le app sono comodissime se si tratta di app che possono velocizzare determinate operazioni che si fanno quotidianamente o comunque di frequente.
Consentono di essere già riconosciuti e loggati, senza dover ogni volta effettuare un nuovo accesso e si può accedere così alle funzionalità di cui si ha bisogno in modo personalizzato. Se ci sono notifiche relative all’app subito il telefono lo segnala, cosicché si ha sempre tutto sotto controllo.
Le app del futuro sono app che accorpano le tante funzionalità che oggi troviamo in diversi sistemi in una unica. È l’esempio di Wechat, che sta avendo così tanto successo in Oriente e che permette in un’unica app di avere le chat, la possibilità di fare pagamenti, di comprare biglietti dei mezzi pubblici e tante altre cose.
Perché c’è chi ancora preferisce il desktop?
D’altra parte però le app sono software che vanno aggiornati continuamente e che di conseguenza sono tendenti nel tempo a rallentare i dispositivi sui quali sono installati. Le app, insomma, per funzionare sempre al meglio hanno bisogno di sufficiente spazio e sistemi sempre di ultima generazione.
Quello che non piace delle app a tanti è proprio il fatto di doverle scaricare sul proprio dispositivo, occupando spazio, consumando dati, richiedendo costanti aggiornamenti e continuando a inviare notifiche non sempre desiderate. È per questo che, per esempio, alcuni portali di giochi lì dove tanti offrono invece app da scaricare, propongono il gioco direttamente dal browser del mobile, evitando così che l’utente sia costretto a scaricare cose: clicca qui per maggiori informazioni.