MYChange: ENI conferma il suo impegno nel sostenere una transizione energetica socialmente equa

ENI continua a dimostrarsi un’azienda impegnata sul fronte della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile: una realtà che di certo rappresenta un vanto per il nostro Paese e che non smette mai di mettere in campo progetti finalizzati al raggiungimento di obiettivi tanto ambiziosi quanto nobili. E proprio di recente è arrivata l’ennesima dimostrazione dell’impegno di ENI in questi ambiti, con il lancio di MYChange. Sviluppato da Eni Corporate University, questo innovativo ambiente digitale propone un percorso di formazione mirato all’ottenimento della certificazione SDG User. Si tratta di una novità decisamente interessante per le aziende, che si incastra alla perfezione con la mission stessa di Eni, ispirata ormai da tempo all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Grazie a MYChange, le aziende hanno la possibilità di formare i dipendenti e far loro ottenere la certificazione SDG User in modo da poter contare su un organico pronto ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. Sfide che già molte imprese hanno colto e che rappresentano il futuro per qualsiasi realtà.

ENI e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

La mission di ENI si ispira apertamente all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che è stata sottoscritta nel 2015 da parte di oltre 150 leader di tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo globale, il benessere umano e la tutela dell’ambiente. Viene da sé che gli obiettivi dell’Agenda 2030 (gli ormai famosi SDGs) siano decisamente ambiziosi, ma non per questo impossibili da raggiungere.

Per ENI, gli obiettivi dell’Agenda 2030 rappresentano dunque dei veri e propri pilastri, dei punti di riferimento fondamentali sui quali basare il proprio business. Ma quali sono nel dettaglio i 17 SDGs (Sustainable Development Goals)? Vediamoli brevemente:

  1. Contrastare ogni forma di povertà nel mondo
  2. Sconfiggere la fame e promuovere un modello di agricoltura sostenibile
  3. Garantire salute e benessere a tutti
  4. Fornire a tutti un’educazione di qualità, che sia equa ed inclusiva
  5. Raggiungere l’uguaglianza di genere
  6. Garantire a tutti acqua pulita e servizi igienico-sanitari adeguati
  7. Garantire a tutti l’accesso a fonti di energia pulita e sostenibile
  8. Incentivare la crescita economica e garantire un lavoro dignitoso a tutti
  9. Promuovere un’industrializzazione equa, innovativa e sostenibile
  10. Ridurre le diseguaglianze tra le nazioni
  11. Rendere le città e le comunità maggiormente sostenibili
  12. Garantire modelli di produzione e di consumo sostenibili
  13. Adottare misure urgenti per la lotta al cambiamento climatico
  14. Preservare oceani, mari e risorse marine per uno sviluppo sostenibile
  15. Favorire uno sviluppo sostenibile dell’ecosistema terrestre
  16. Promuovere società inclusive e pacifiche
  17. Rafforzare le risorse interne e rinnovare il partenariato.

MYChange: il percorso formativo per ottenere la certificazione SDG User

In questo quadro si inserisce MYChange: il percorso formativo proposto da ENI che consente di ottenere la certificazione SDG User. Una risorsa decisamente preziosa per le aziende, che possono formare i propri dipendenti in modo da poter contare su professionisti qualificati, in grado di diffondere una cultura della sostenibilità.

Smartweek

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Articoli Correlati