Altro che “in due scarpe”: qui, il piede, lo si “tiene” tra due Stati diversi. Queste foto, infatti, ritraggono le linee che separano alcuni tra i paesi più famosi al mondo. E se per la maggior parte dei casi, si tratta di una semplice formalità, in altri, invece, il confine incarna alla perfezione l’ostilità che un paese nutre nei confronti di quello vicino. Basti pensare ai rapporti tra le due Coree. Ecco la selezione di Smartweek.
Una partita di volleyball vede come protagoniste due squadre “originali”: statunitensi da un lato, messicani dall’altro. La rete? Il confine tra Messico e USA, naturalmente!
Una linea netta tra campi e prati divide la Polonia dall’Ucraina.
Si chiama Triplice Frontiera ed è un confine non solo politico, ma anche naturale: qui, infatti, convergono due fiumi – Iguazù e Paranà – che dividono tra loro i tre paesi del Sud America, Brasile, Paraguay e Argentina.
Il ponte di Øresund collega Danimarca e Svezia; segna anche la distanza (e dunque il confine) tra le due nazioni.
Il confine tra USA e Canada è immerso in una infinita distesa di vegetazione.
Differenza di cultura e tradizioni, ma anche di affrontare parassiti di sempreverdi: il confine tra Germania e Repubblica Ceca evidenzia anche questo.
Un confine che segna – tragicamente – la vita di moltissimi emigranti, in cerca di speranza: quello tra il Marocco e l’Unione Europea (Spagna).
Il confine tra Egitto e Israele, mette in luce anche le differenze tra i due paesi.
Il fiume Prut divide naturalmente la Romania dalla Moldavia.
Uno dei più temuti confini al mondo: quello che separa la Corea del Nord da quella del Sud.
Credits: boredpanda