Come tante altre industrie, anche il settore del gaming sta vivendo un’epoca di trasformazione. Sono sempre più numerose le proposte online, anche gratuite, di poker e altri giochi tipici delle case da gioco, dove tra l’altro, sempre più spesso, si organizzano tornei di altissimo livello.
Le opportunità per giocare a poker online gratis sono dunque numerose, e possono rappresentare un’ottima palestra ma anche, potenzialmente, un trampolino di lancio verso il professionismo.
Dalla fine del 1700, quando il gioco delle carte e le scommesse, almeno negli Stati Uniti, erano quasi una novità fino all’emergere dei primi casinò online negli anni ‘90, la tecnologia ha sempre accompagnato l’evoluzione del poker online. Oggi si fa un gran parlare di Intelligenza artificiale, HTML5, realtà virtuale, tutte tecnologie che renderanno l’esperienza di gioco online sempre più immersiva e, di conseguenza, avvincente.
Un’innovazione notevole già si è avuta con l’affermarsi del mobile, che ha avuto un notevole impatto sull’industria del gaming. Molti giocatori, oggi, possono vivere un’esperienza di gioco più che soddisfacente direttamente dal proprio smartphone, scegliendo tra un ampio ventaglio di proposte e di opportunità.
L’HTML5 presto sarà lo standard nella realizzazione dei giochi di poker online.
Utilizzare l’HTML5 permette di offrire agli appassionati giochi fluidi e mobile-friendly, più di quanto visto sinora, e darà agli sviluppatori più flessibilità e possibilità di sviluppo. Ecco perché game designer, programmatori e sviluppatori di app stanno passando a HTML5: perché permetterà di creare giochi di poker migliori, più veloci, più sicuri, con usabilità eccellente e grafica e suoni sempre più raffinati.
Un ruolo di primo piano lo giocherà l’Intelligenza Artificiale (AI). Così come gli altri settori dell’intrattenimento, anche l’industria del gaming sta cominciando a beneficiare dell’evoluzione dettata dalla AI: i giochi sono più interattivi e immersivi rispetto a qualche anno fa, modificando completamente l’esperienza di gioco, che essendo più immersiva diventa più emozionante e realistica (anche col supporto dei dispositivi di realtà virtuale).
Una partita di Texas Hold’em online, ad esempio, può beneficiare dell’implementazione dell’AI in quanto necessita di una serie non indifferente di variabili: distribuzione delle carte e comportamento dei giocatori, reali e virtuali, e la relazione tra loro, per fare un esempio.
A tal proposito, è interessante citare l’esperimento Libratus, il robot dotato di Intelligenza Artificiale che qualche anno fa riuscì a sconfiggere alcuni dei giocatori di poker più forti al mondo e che, proprio per questo, è stato addirittura “assoldato” dal Pentagono. Libratus, in 20 giorni di allenamento, è riuscito a sconfiggere i professionisti coinvolti nel gioco a due giocatori, accumulando più di 1,8 milioni di dollari di chip, grazie a un approccio in tre moduli che, in sintesi, prevedeva prima una strategia di base costituita da un’astrazione del gioco più facile da risolvere rispetto a quella reale, poi una strategia dettagliata per i primi turni e una più grossolana per il resto della partita.
Libratus, con la sua strategia a tre moduli, è riuscita ad analizzare le scommesse degli avversari per rilevare potenziali buchi nella propria strategia di base e così correggerla.
Erede di Libratus è Pluribus, creato da Noam Brown e Tuomas Sandholm, una delle prime in grado di sconfiggere giocatori umani in partite di poker a sei giocatori.
La differenza tra questi esperimenti e quelli fatti in precedenza con giochi come la dama, ad esempio, è che il poker, essendo un gioco di informazioni imperfette perché nascoste (ad esempio le hole cards), potrebbe essere un mezzo per arrivare ad altri fini, vedi l’esempio del Pentagono. “Addestrare” un AI ad affrontare un gioco come il poker potrebbe tornare utile per situazioni o eventi in cui le informazioni sono parziali o incomplete, rappresentando il futuro dell’impresa, di qualsiasi settore essa sia.
Dunque, tra AI, HTML5, realtà virtuale ed evoluzione del mobile, per non parlare della liaison tra poker e criptovalute, il poker online è destinato a diventare sempre più hi-tech. Se questo andrà a cambiare anche l’approccio al gioco, forse è ancora presto per dirlo. Ma di certo le opportunità si allargheranno.