Una giornata per confrontarsi, capire e ripartire.
Ancora una volta, la terza, Prima l’Italia si mette in gioco, puntando su chi intende investire la propria energia e il proprio ottimismo al servizio di un futuro ancora pieno di prospettive e su chi è chiamato a guidare questa voglia e questa responsabilità oltre le difficoltà e le divisioni. Perché l’Italia torni a essere al centro dei nostri progetti e dei nostri impegni, al di là delle opinioni personali e dei rispettivi interessi.
Domani, come da tre anni a questa parte, sarà l’occasione per incontrarsi, discutere e fare rete tutti insieme. Economisti, manager, politici, imprenditori, studiosi, professori e sognatori. Tutti in prima fila in un confronto aperto e positivo con quei giovani che ancora non hanno smesso di credere e di sognare in un nuovo domani, sempre con un’unica certezza: prima l’Italia.
Ecco perché vale la pena di non mancare ad un appuntamento che rimette al centro le nuove generazioni, con la speranza e la convinzione che possano essere il motore di un Paese di nuovo ottimista, consapevole e competitivo.
Lavoro, Europa, giustizia, cultura, Expo e istruzione. Temi più che mai attuali e sentiti quelli che animeranno i tavoli di dibattito di questa giornata in Corso Monforte 35, a Milano, a cui prenderanno parte molti importanti esponenti del nostro Paese tra cui anche il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Un’opportunità unica per ripartire con un fine comune e con l’impegno di non dimenticarlo mai.
IL PROGRAMMA:
Sabato mattina
Ore 10
Una Repubblica fondata sul lavoro!
Come ridare speranza alle nuove generazioni.
Modera Maria Teresa Carinci, Prof. ordinario Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano
Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro Senato
Eugenio Comincini, Vicesindaco città metropolitana Milano
Marco Gay, Presidente Giovani Confindustria
Giordano Riello, Riello International Group
Antonio Giannone, Professor of Business Ethics and Industrial Relations, Politecnico di Torino
Matteo Maltinti, collaboratore Cisl Bologna
Ore 11.30
Il sogno europeo durante la presidenza del semestre italiano.
Modera Alessandro Dalpasso, vicepresidente Muoviti per la Novità
Prof. Carlo Altomonte, Department of Policy Analysis and Public Management Bocconi
Giacomo Filbeck*, Deputy Secretary General PSE
Massimiliano Salini, Europarlamentare PPE
Chiara Scuvera, Commissione Politiche dell’Unione Europea Camera PD
Marco Franco, Istituto Alti Studi Strategici per la Leadership
Antonio Vllafranca, Head of theEuropean Programme ISPI
Ore 12.30
In Italia c’è spazio per sognare ancora?
Intervista sulla scuola e sulle possibilità per le nuove generazioni.
Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione
Pranzo
Ore 14
Giustizia. Il grande tema per la credibilità e il rilancio del Paese.
Modera Giovanni Negri, Il Sole 24 Ore
Prof. Francesco Luiso, Università di Pisa
Dott. Rinaldo Sali, Vicesegretario generale Camera Arbitrale di Milano
Avv. Michelangelo Cicogna, Studio Legale De Berti Jacchia
Paolo Vitelli, Presidente Azimut-Benetti Group
Ore 15.30
Presentazione del Comitato Scientificio Laboratorio delle Idee
Ore 16
La grande opportunità di Expo per un’Italia che valorizza cultura e turismo.
Modera Marianna Venturini, giornalista
Salvatore Carrubba, già Assessore alla Cultura Comune di Milano
Gabriele Albertini, senatore NCD
Giacomo Biraghi, Responsabile Tavoli EXPO Milano
Simone Crolla, American Chamber of Commerce in Italy
Maurizio Lupi, Ministro Infrastrutture e Trasporti
Dario Nardella o Caterina Biti*, Comune di Firenze
Vinicio Peluffo, deputato PD
Ore 17
Saluti istituzionali
Guido Podestà, Presidente Provincia di Milano
Arianna Censi*, Presidente Commissione Statutaria della Città Metropolitana Milano
Marzio Ferrari, per l’integrazione, relazioni internazionali, società consorzi partecipati Provincia di Milano
*(in attesa di conferma)
Aperitivo di chiusura