Se persino il gioco d’azzardo diventa “smart”

Se chiedessimo a qualsiasi appassionato di gioco d’azzardo quali sono i passatempo preferiti dagli scommettitori, probabilmente dopo poker e slot machine, ci direbbe senza dubbio la roulette, forse addirittura prima!

Questo gioco, inventato in Francia durante il 17esimo secolo da Blaise Pascal, è infatti un grande classico di qualsiasi sala da gioco, grazie soprattutto alla semplicità apparente con cui si può iniziare una partita e la strategia “nascosta” che i giocatori più esperti adottano per minimizzare le perdite e massimizzare le vincite.

L’evoluzione della roulette “smart” live

Non è certo un caso che, grazie all’evoluzione delle tecnologie di comunicazione e quelle hardware, oggi le roulette online abbiano grafiche avanzate, offrano funzioni aggiuntive e siano presenti persino in versione “live”, con dei croupier in diretta dai vari casinò fisici sparsi in Italia, sulle piattaforme dove i giocatori da tutto il mondo possono piazzare scommesse in tempo reale.

Un esempio lo è la roulette online di Betfair che, oltre ad offrire le due varianti “europea” e “americana”, mette a disposizione dei propri giocatori anche i tavoli “live” dove, appunto, i vari croupier si susseguono in degli streaming a orari prestability.

Il casino.betfair.it/ non è ovviamente l’unico: grazie alla velocità sempre maggiore delle connessioni e la loro stabilità, trasmettere e ricevere una trasmissione in diretta è ormai semplicissimo, al punto da essere parte integrante di qualsiasi realtà. Un ulteriore esempio infatti lo possiamo trovare nei siti di scommesse online, che oltre a permettere le puntate in tempo reale durante gli eventi, ne trasmettono anche alcuni senza alcun problema, di fatto aggiungendo un servizio essenziale alla loro offerta.

Il trend del multiplayer

Eppure stiamo parlando di un trend che non è certo una novità. La possibilità di giocare in tempo reale contro altri giocatori, o contro un banco in questo caso costituito dai croupier, è realtà già da molti anni.

Inizialmente il gioco che si è stabilito per primo come realtà online multiplayer di gioco d’azzardo è stato poker, con i tavoli online, i tornei e tutto ciò che ha portato all’esplosione del fenomeno come lo conosciamo. Il resto non è stato certo a guardare: Bingo online, Briscola, Scopa, Baccarat, Blackjack. Qualsiasi gioco potesse contare più di un giocatore, è diventato online ed è persino stato ricreato live, in modo da permettere a un numero smisurato di persone di essere dalla parte di un “giocatore”, contro un banco. Di fatto tutti coloro che scommettono hanno le stesse carte e gli stessi punti, giocano la stessa partita, ma ognuno decide gli importi in maniera diversa, quando ritirarsi e persino quali carte giocare a volte.

La possibilità di avere tutto questo su uno smartphone, un dispositivo abbastanza piccolo da entrare comodamente in tasca, dovrebbe far capire quanto il panorama dei giochi, compresi quelli con scommesse in denaro, si sia evoluto e cosa sia stato reso possibile dall’evoluzione tecnologica. Difficile prevedere cosa ci riserverà il futuro in termini di gambling e avanzamento hardware o software, ma di certo possiamo guardare ai numeri, in costante crescita per quanto riguarda i giochi online.

 

Andrea Turco

Classe 1986. Laureato alla Cattolica di Milano in Linguaggi dei Media. Dopo alcune esperienze presso le redazioni di Radio Italia, Libero Quotidiano e OmniMilano nel 2012 approda a Termometro Politico e l’anno successivo a Smartweek. Nel mentre contribuisce alla realizzazione del magazine insurtech InsurZine

Contattalo a andrea.turco@smartweek.it

Articoli Correlati