Quando un business sbarca nel mondo del web lo fa sempre accompagnando il viaggio del relativo progetto a un sito ben costruito e funzionante, in grado di offrire info e approfondimenti ma soprattutto risposte pertinenti, prodotti o servizi ad hoc. Il principale traguardo che si pone qualsiasi azienda, specie in fase di lancio ma non solo, è riuscire a crescere in modo costante. Come sviluppo la mia realtà online? E’ questa la domanda che la gran parte degli imprenditori si fa in maniera del tutto ricorrente. Anche se è chiaro come ormai lo strapotere dei social sia in grado di abbracciare qualsiasi settore, c’è ancora chi non ha compreso le potenzialità e i vantaggi di improntare una strategia imprenditoriale in tal senso. Ecco perché in questo approfondimento proveremo a mettere a fuoco i vantaggi che il social media marketing è in grado di offrire e l’importanza di rivolgersi a un’agenzia specializzata per muoversi concretamente. Senza dimenticare che, inoltre, affidarsi a un consulente Google ads consentirà di ottenere vendite e risultati concreti a tutto tondo grazie alla pubblicità mirata.
Inbound marketing e miglioramento della visibilità
Quello legato ai canali social è un tipo di marketing in entrata – si parla di inbound marketing – e sono in molti gli studiosi che hanno affermato come si tratti di una formula migliore rispetto a quello tradizionale, in grado di aiutare ad ottenere una maggiore visibilità. Gran parte delle aziende che scelgono di puntare su strategie di marketing basate sui social registrano significativi incrementi nelle vendite nel giro di poco. Il social media marketing assicura un primo vantaggio, relativo alla sfera finanziaria. Creare un account sulle varie piattaforme è del tutto gratuito: costruire e implementare la presenza online potrebbe insomma essere molto semplice almeno nelle prime fondamentali fasi. E’ però essenziali affidarsi a specialisti del settore come ad esempio eviblu.it. Nel caso in cui si ritenga di non ottenere le conversioni desiderate. Si potrà comunque optare per pubblicità a pagamento, mirata su determinate nicchie di utenti. Un modo sicuramente meno costoso di farsi conoscere rispetto a forme più tradizionali di promozione, ad esempio la pubblicità in radio, tv e sui giornali. Basta pensare a Facebook, che consente di applicare determinati filtri per scremare il pubblico target. Questi possono includere la posizione geografica, il range di età, il genere e la disponibilità finanziaria o la professione e così via. In generale, anche sugli altri canali social la funzione pubblicitaria è molto simile.
Grazie alle piattaforme social diventa possibile raggiungere un pubblico sempre più ampio, soprattutto perché il numero delle persone che si iscrivono a questi canali è in continuo aumento. La previsione, naturalmente, è che questo numero continui a crescere: non essere online e attivi sia sui social che su internet in generale equivale sempre di più a non esistere affatto. Diversamente, invece, diventa possibile interagire con gli utenti e diffondere messaggio e prodotti relativi al proprio brand. E’ importante creare un sito mobile friendly, improntato a una grafica responsive che adatta le pagine a qualsiasi device: questo, però, molte volte non basta. Ecco perché è importante fare SEO e trovare mercati di nicchia: solo in questo modo il portale potrà ricevere traffico di qualità dai motori di ricerca. Si torna ancora una volta all’utilità del social media marketing: gli utenti possono sbarcare con maggiore facilità su una certa pagina quando ad esempio digitano determinate keywords oppure condividono i post dell’azienda. Mentre il traffico aumenta, crescono anche i tassi di conversione. Tramite i social si possono tenere i propri clienti sempre aggiornati, offrendo info utili e contenuti di approfondimento in grado di togliere rapidamente dubbi o curiosità. Se le persone dimostrano di apprezzare prodotti e servizi, solitamente saranno ben lieti di continuare a seguire una pagina. In tal modo, fidelizzare gli utenti sarà molto più semplice perché si creerà un ponte emotivo sempre più forte e continuamente alimentato. Fare marketing tramite social media consente anche di innescare un processo di viralità in relazione ai contenuti e al materiale diffusi. Oltretutto, diventa anche possibile avere riscontri e feedback immediati, cosa che – ancora una volta – la comunicazione unidirezionale e dunque quella tradizionale non consente di ottenere. Fare marketing sui social è utile anche in ottica SEO: mentre l’attività cresce e si sviluppa il traffico in entrata sul sito aumenta. Questo, assieme ai molti backlink, fa comprendere ai motori di ricerca che un sito è pertinente e utile: inizierà così a posizionarsi per determinate parole chiave.