Un Massiccio Attacco Informatico ha Colpito gli Stati Uniti

Cos’è un attacco DoS? Si tratta di un genere di attacco informatico mediante il quale i server che fanno funzionare i siti internet vengono artificialmente inondati di richieste di accesso, sovraccaricando il sistema e quindi impedendo l’accesso ai siti sopra citati agli utenti, oppure rallentando in modo considerevole la velocità della connessione.

Lo scorso Venerdì, la rete internet americana è stata colpita proprio da un massiccio attacco DoS; due giorni prima di tale attacco, un ricercatore di stanza al server provider Dyn che è stato poi preso di mira ha tenuto un discorso proprio su tale genere di minaccia informatica.

Daniel Krebs, collega del ricercatore vittima di tale scherzo del destino, ha scritto nel suo personale sito internet che le dimensioni di questi attacchi DoS, grazie alla grande disponibilità di strumenti in grado di compromettere il normale funzionamento di router e videocamere connessi alla rete, non sono mai state grandi come al giorno d’oggi.

Tra i siti colpiti dall’attacco DoS di Venerdì vi sono giganti della rete come Amazon, Spotify e Twitter; l’attacco, così riporta bgr.com, è stato compiuto per mezzo di registratori video e webcam infettati con un malware chiamato Mirai – “futuro” in lingua giapponese – malware che è riuscito ad espandersi prendendo possesso di almeno 500,000 di tali periferiche.

La maggior parte di queste periferiche sono state prodotte da un’unica azienda cinese, Hangzhou Xiongmai Technology, che in seguito all’attacco è stata costretta ad ammettere la vulnerabilità dei suoi prodotti di fronte ad assalti informatici di tal genere.

La finalità dell’attacco? Secondo Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di sicurezza e membro del Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, non è un attacco hacker fine a se stesso, ma un test per misurare le capacità di difesa della rete internet americana, in vista forse di un più massiccio attacco futuro.