In Calle Lunga Santa Maria Formosa, una delle tante strette vie del centro di Venezia, si trova la Libreria Acqua Alta. Il nome è dovuto dai costanti allagamenti ai quali è soggetto il negozio durante le giornate di alta marea. Esso infatti è uno dei negozi più “bassi” di Venezia, costruito a pochi centimetri dal livello del mare e con una delle porte d’ingresso che sbocca direttamente su un canale.
“Incastrata” in mezzo a due edifici, la libreria è situata in una zona molto vicina alla centralissima Piazza San Marco, ma allo stesso tempo poco battuta dalla fiumana di turisti che invadono la Serenissima in ogni periodo dell’anno.
Dall’esterno poco appariscente non si direbbe che questo gioiellino veneziano sia stato inserito nella classifica delle 10 migliori librerie del mondo secondo la BBC. Ci siamo stati e abbiamo fatto delle foto per mostrarvi questa bellezza.
La libreria si trova in una piccola piazza raggiungibile in circa 10 minuti a piedi da Piazza San Marco. Nonostante l’ingresso poco appariscente, che sembra quasi appartenere ad uno dei tanti negozietti per turisti, il visitatore appena varca l’ingresso si trova di fronte a qualcosa di inaspettato.
Appena entrati ci si trova di fronte al banchetto dove il proprietario Luigi Frizzo, l’ omone di settant’anni che aprì il negozio una dozzina di anni fa, è intento a discutere animatamente con dei clienti curiosi. La sala principale è dominata da una gondola piena zeppa di libri.
I due “gondolieri”, mascherati con tipiche maschere veneziane, sembra ci invitino a fare un giro insieme a loro, gustandoci uno dei tanti volumi presenti.
Sono proprio i libri la prima cosa che salta all’occhio. Sono tantissimi, e messi dappertutto in una maniera che ad una prima occhiata sembrerebbe casuale.
In realtà basta fare un giro per le stanze del negozio, e ci si accorge che la disposizione non è assolutamente casuale, ma ad ogni zona, scaffale, canoa o tinozza è attribuito un genere letterario specifico. Ad esempio nella gondola principale si trovano solo volumi di autori veneziani o comunque relativi alla città di Venezia.
Ebbene si, parliamo proprio di canoe e vasche da bagno. Come avrete capito il proprietario ha deciso di “snobbare” i normali tavoli e ripiani per posizionare i libri in contenitori un po’ inusuali, ma che dessero alla libreria un atmosfera più marittima.
E non manca lo spazio riservato alla letteratura erotica, sia antica sia contemporanea.
… Ovviamente con l’aggiunta di qualche decorazione!
Qual’è il modo migliore per costruire un tempio della conoscenza come questo? Con dei libri, ovviamente.
Uscendo in un piccolo cortile ci si trova di fronte ad una scalinata fatta di libri. Costruita dallo stesso proprietario, che in questo modo vuole dire al visitatore “leggi, e ti eleverai al di sopra degli altri”.
E una volta giunti in cima, si gode proprio di una bella vista.
La libreria ha diversi ingressi alternativi, che si adattano all’urbanistica particolare di Venezia.
Tra i quali c’è una porta che sbuca proprio su un canale. Periodicamente, durante i giorni di alta marea, proprio da qui entra l’acqua che sommerge letteralmente il negozio, rendendolo così degno del proprio nome.
E ogni tanto c’è la visita di qualche passante incuriosito.