Una survey globale conferma che la decarbonizzazione è in corso

Johnson Controls , leader globale nella realizzazione di edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha rilasciato i risultati di una survey globale che valuta i progressi compiuti dalle aziende orientate a perseguire obiettivi sostenibili. La ricerca dimostra che la sostenibilità è ora la principale priorità di investimento e che la stragrande maggioranza delle aziende vede un chiaro vantaggio competitivo nell’attenzione alla sostenibilità e nell’obiettivo di raggiungere il Net Zero.

I risultati di una serie di interviste e di un sondaggio online condotto da Forrester Consulting, commissionato e sviluppato in collaborazione con Johnson Controls, rivelano che per accelerare gli sforzi di decarbonizzazione, le aziende devono allinearsi con le richieste degli stakeholder, collaborare con i partner su roadmap trasparenti e misurare efficacemente i progressi delle iniziative di sostenibilità.

“L’indagine mostra chiaramente che i leader aziendali vedono la sostenibilità come la priorità numero uno per il business e che l’aumento degli investimenti in iniziative di sostenibilità per migliorare l’efficienza aziendale, ridurre gli impatti ambientali dannosi e affrontare le sfide climatiche urgenti sono in cima alle priorità”, dichiara Katie McGinty, vice president e chief sustainability and external relations officer di Johnson Controls. “Vediamo, inoltre, tra i clienti una chiara tendenza nel richiedere un servizio unico e modelli di partnership che consentano loro di concentrarsi sul core business mentre noi guidiamo fasi, sulla base di step personalizzati e scalabili, per la pianificazione, l’esecuzione, il finanziamento e il reporting per i loro percorsi di sostenibilità”.

Nell’ottobre 2021 sono stati intervistati 2.348 leader sulle strategie sostenibili di 25 paesi e 19 settori differenti in merito alle loro priorità aziendali e strategie di sostenibilità nei prossimi 12 mesi. I risultati chiave dello studio includono:

La maturità della sostenibilità offre un vantaggio competitivo

Sempre più organizzazioni si stanno rendendo conto che il futuro del business è inestricabilmente legato alla sostenibilità, e la sua importanza continua a crescere. Il 72% degli intervistati ha indicato che l’implementazione o la maturazione dei programmi “green” non è solo una priorità assoluta, ma è aumentata di importanza negli ultimi due anni. Gli intervistati hanno scoperto che abbracciare le opportunità di sostenibilità ha dato alle loro organizzazioni un vantaggio competitivo. Più di 8 aziende su 10 che riconoscono la sostenibilità come un’importante priorità aziendale riportano benefici sotto forma di miglioramento della brand reputation (89%), diminuzione dei costi (89%), migliore acquisizione e/o fidelizzazione dei clienti (86%) e crescita dei ricavi (83%). Infatti, l’86% ha un obiettivo a lungo termine per ridurre le emissioni di carbonio entro il 2025 o prima. Investendo negli sforzi di decarbonizzazione, le aziende sperano di attrarre clienti che condividono valori ambientali simili, mentre rispondono anche alle esigenze degli investitori.

Il progresso incrementale porta a risultati esponenziali

Le aziende a ogni livello di maturità riferiscono di aver realizzato o di aspettarsi di realizzare una varietà di benefici, con 9 su 10 o più delle aziende impegnate in modo sostenibile che vedono vantaggi sotto forma di maggiore efficienza (96%), migliore conformità (95%), migliore capacità di essere attrattivi in fase di assunzione e/o mantenimento dei dipendenti (90%), e riduzione dei rifiuti (90%). Le aziende stanno investendo in migliori condizioni delle risorse umane, processi e tecnologia perché comprendono che è necessario un approccio a 360° per raggiungere il progresso e il successo della sostenibilità.

Raggiungere la decarbonizzazione richiede un piano strategico e una forte leadership

Anche se le organizzazioni riconoscono i benefici dell’implementazione di pratiche di sostenibilità, molte aziende non sanno da dove iniziare per predisporre le trasformazioni critiche del business. I risultati del sondaggio indicano che più della metà degli intervistati spera di ridurre il consumo di energia nei propri edifici entro il 2024 o prima, ma manca l’allineamento su quali metriche devono essere monitorate e come. Solo il 26% degli intervistati ha un software di reporting ESG per aiutare a misurare i progressi e quasi il 40% crede che le loro organizzazioni abbiano una carenza di competenze interne, impedendo loro di tracciare efficacemente le emissioni di CO2. Mentre l’indagine mostra che i vantaggi di business derivanti dai miglioramenti ambientali possono apparire diversi da un’azienda all’altra, l’importanza attribuita a una forte leadership e a partner solidi per favorire decisioni intelligenti rappresenta una costante.