Spesso vivere in una grande città diventa difficile: non solo smog e inquinamento acustico, ma anche gli spazi molte volte sono fin troppo angusti per potervi abitare. Finestre piccole e stanze poco illuminate rendono quella che dovrebbe essere una casa un’inaspettata fonte di stress.
Oggi però a tutto questo c’è una soluzione: perché non ristrutturare una mansarda e magari installare delle finestre che consentano non solo un’illuminazione ottimale ma anche un salubre ricambio d’aria? A offrire un prodotto innovativo è l’azienda danese Velux, che da diversi anni progetta e pensa le più originali soluzioni architettoniche che consentono uno sfruttamento ottimale degli spazi.
Ristrutturare il proprio sottotetto o acquistarne uno per convertirlo in una palestra, un ufficio o un’area relax oggi costituisce un investimento vantaggioso e sicuro: per tutto il 2017, infatti, lo Stato italiano offre incentivi fiscali dedicati alle ristrutturazioni, restituendo metà dell’importo investito, arredamento compreso, al proprietario dell’immobile.
Ma non è finita qui: il vostro investimento sarà non solo ammortizzato dagli incentivi statali ma anche dai benefici che l’installazione d’infissi Velux porterà alla vostra salute. La luce proveniente dall’alto, non a caso detta “zenitale”, permetterà una corretta illuminazione durante tutto l’arco della giornata e preverrà la formazione di umidità, riducendo la probabilità di contrarre malattie dell’apparato respiratorio e lo stress fisico.
Le finestre Velux permettono così un perfetto isolamento termico della vostra casa, specialmente in estate grazie a una particolare schermatura dei vetri che impedisce l’ingresso di eccessivo calore.
Ultima, ma non per importanza, la perfetta integrazione tra gli infissi e la tecnologia si concretizza in un’app che vi permetterà di controllare comodamente dal vostro smartphone l’apertura e la chiusura degli infissi.
Cosa state aspettando? Per conoscere le soluzioni più adatte per la ristrutturazione della vostra mansarda, cliccate qui.