Giallo sulla sorte del ‘cervello’ degli attacchi di Parigi Abdelhamid Abaaoud. Secondo diversi media, sarebbe morto nel corso dell’attacco della polizia a Saint-Denis. Il bilancio del blitz è di 3 morti e otto arrestati.
Il presidente americano Barack Obama porrà il veto al testo di voluto dai repubblicani per sospendere l’accoglienza ai profughi siriani.
Per il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Junker, gli aumenti di spesa per difendersi dagli attacchi terroristici possono essere considerati come “spesa straordinaria“.
In Italia
Allarme attentati in Italia in seguito ad una segnalazione del Fbi che indica come possibili obiettivi San Pietro a Roma, il Duomo e la Scala a Milano. Il Federal Bureau Investigation avrebbe rilanciato ai servizi italiani una informativa a sua volta ricevuta dalla Dea. L’Fbi avrebbe segnalato alle autorità italiane 5 nominativi sospetti su cui svolgere approfondimenti investigativi.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto che l’intelligence è il primo strumento che l’Italia ha a disposizione per evitare attentati terroristici, senza ricorrere a eventuali leggi speciali.
Legge di Stabilità, arriva una stretta contro gli affitti in nero. La commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento a firma Franco Mirabelli (Pd) che stabilisce, tra l’altro, che i contratti vadano registrati entro 30 giorni e che rende “nullo” ogni accordo per cui il canone sia superiore a quello registrato.
Fisco, la Tari costa più della Tasi: 296 contro 230 euro medi. E dal 2012 al 2015 la tassa sui rifiuti è aumentata del 32,4%. Lo ha calcolato il Servizio Politiche Territoriali della Uil.
A Milano si tiene oggi l’evento annuale di Standard&Poor’s sulle utilities in Italia, mentre Borsa Italianaospita la Small Cap Conference 2015
A Roma l’Aula del Senato ha in programma l’avvio dell’esame del Ddl di Stabilità.
Economia e mercati
La Banca centrale giapponese ha mantenuto inalterata la portata dell’attuale stimolo monetario, nella speranza di una ripresa economica vicina nonostante la debolezza della spesa per investimenti e un contesto globale difficile. Intanto il Paese nipponico ha registrato a ottobre il primo calo dell’export in oltre un anno: il calo delle esportazioni è stato del 2,1% su anno contro un rialzo dello 0,6% registrato a settembre.
Secondo i verbali dell’ultima riunione della Fed, potrebbe essere “appropriato” alzare i tassi nel corso del prossimo meeting, a metà dicembre. Sarebbe la prima stretta sui prezzi dal 2006.
Thyssenkrupp ha proposto un aumento del dividendo annuale del 36% a 0,15 euro per azione e ha annunciato un aumento dell’utile del 45% a 309 milioni (da 212 milioni) nell’esercizio 2014-2015. Il fatturato del colosso siderurgico tedesco è cresciuto del 4% a 42,8 miliardi trainato dalle altre attività della conglomerata tedesca diverse dal settore dell’acciaio.
Rally delle Borse asiatiche dopo che la minute della Federal Reserve ha riconfermato la fiducia dei policy maker nella prima economia mondiale e ha ribadito che il ritmo di un rialzo dei tassi sarà lento. Il dollaro è sceso, mentre i prezzi di metalli prezsiosi e petrolio sono saliti. Tokyo (Nikkei 225) +1,07% Hong Kong (Hang Seng) +1,36%, Pechino (CSI300) +1,60%, Taiwan (TAIEX) +1,64%.
Borsa di Milano +0,7%, con spread BTP-Bund a 101,1 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,91%, Madrid +1,11%, Francoforte +1,27%, Londra +0,87%. L’euro vale 1,067 dollari USA e 131,4 yen.
#occhioaldato
Prevista la pubblicazione dei verbali della riunione della Bce dello scorso 22 ottobre.
In Italia l’Istat diffonde i dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita, nel 2015.
In Gran Bretagna occhio alle vendite al dettaglio, mese su mese e anno su anno, di ottobre.
Dagli Usa sono attesi i dati sulle richieste di sussidio settimanali e l’indice Philadelphia Fed.