A “Milano Sharing City” Si Parla di Mobilità Sostenibile e Integrazione

Il car sharing è forse l'esperimento meglio riuscito tra le pratiche innovative della mobilità sostenibile legate allo sharing a Milano, come dimostrano i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti dalla città. Fin dai primi anni del 2000 il capoluogo lombardo ha svolto un ruolo importante per il car sharing. Oggi il caso di Milano è considerato una buona pratica a livello europeo e rappresenta un punto di riferimento sia dal punto di vista quantitativo, come volumi di servizi offerti (6 operatori con oltre 2000 vetture), sia dal punto di vista qualitativo, per la ricchezza di differenti modelli adottati e di sperimentazioni effettuate, tra cui auto elettriche. Quantitativamente il car sharing di Milano rappresenta il 40% dell'offerta di servizio di car sharing nazionale.

Durante il dibattito si sono alternate le voci di diversi operatori del mercato italiano: Gianni Martino (Amministratore Delegato car2go Italia), Giuseppe Macchia (Vice President Smart Mobility Eni), Paolo Guaitamacchi (Presidente del Consorzio Twist), Luca Mortara (Direttore marketing Share’nGo), Lodovico Maggiore (Amministratore Delegato ACI Global). Hanno inoltre partecipato Federica Campina (Direttrice di Communauto Francia) e Jashar Seyfi Head of Corporate Development & Strategy DriveNow GmbH & Co KG, che hanno mostrato un quadro di quella che è la situazione del settore nel paese in cui operano.

Marco Mastretta chiede l'intervento di Stefano Riazzola (Direttore Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente del Comune di Milano), affinchè spieghi come è andata in questi due anni di bando sperimentale e in che direzione intende procedere sul futuro bando. Riazzola accoglie l'invito e racconta brevemente la storia dei servizi di car sharing a Milano e prosegue descrivendo quello che è invece lo scenario ad oggi. Interessante è vedere il dato di come si muove questo servizio: siamo di fronte ad un incremento pressoché costante del numero di noleggi giornalieri, con una media di 8000 noleggi giornalieri che si verificano prevalentemente nelle ore serali. L'età media degli iscritti è pari a 37 anni per gli uomini (che costituiscono il 65% degli utenti) e 35 per le donne. Ogni noleggio ha una durata media di 19 minuti e 24 secondi e ciascuna corsa percorre mediamente 6 km.