Al via la sesta edizione del concorso nazionale Lifebility Award, premio riservato ai cittadini tra i 18 e i 30 anni di età, studenti o lavoratori, e volto ad incentivarne i progetti e le idee più innovative e sostenibili al fine di migliorare e semplificare i servizi pubblici e privati della comunità.
Il concorso, nato nel 2009 per volontà dei Lions, ha ottenuto un grande successo nelle edizioni precedenti, nelle quali sono stati presentati oltre 600 progetti provenienti da tutta Italia.
Sette sono le categorie previste dal concorso: “Energia e Ambiente”, “Trasporti e Mobilità”, “Comunicazione, Immagine e Design”, “Bioingegneria e Biotecnologie”, “Nutrizione e qualità della vita”, “Turismo e Beni Culturali”e, novità rispetto agli anni precedenti, “Innovazione sociale”.
Questa sesta edizione conta di due fasi: nella prima fase che parte in questi giorni, verranno presentate le proposte nelle categorie “Energia e ambiente”, “Nutrizione” e “Bioingegneria e Biotecnologie” e i progetti vanno presentati entro e non oltre il 29 gennaio 2016.
La seconda fase comincerà l’1 febbraio 2016 con le categorie “Comunicazione, Immagine e Design”, “Trasporti e mobilità”, “Turismo e beni culturali” e “Innovazione sociale” e il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 31 marzo 2016.
I finalisti vinceranno la fruizione di un corso di 3 giorni e di un tutoring di un mese offerto in collaborazione con l’associazione Prospera, che darà modo di rielaborare la propria idea con lo scopo di farne un progetto realizzabile ed economicamente sostenibile.
I vincitori di ciascuna categoria potranno ricevere un carnet di voucher per assistenza allo start up d’impresa, stage retribuiti presso uno degli sponsor del concorso oppure un premio in denaro del valore di 5000 euro. Gli stage non assegnati ai vincitori saranno resi disponibili a tutti i partecipanti al concorso.
Il concorso è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Prospera ed alla sponsorizzazione tra gli altri di Camera di Commercio di Milano, di Bracco Fondazione e centro ricerche, BACHELOR e GERI, il patrocinio della Regione Lombardia, del CNR e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.