Il 26 settembre, che siate uno studente, un dipendente di una grande azienda o uno startupper con il desiderio di conoscere ed approfondire i principi della Lean Startup, Vanillla, digital Hub che ospita, forma e mette in connessione tra loro imprese, startup e freelance che lavorano nel digital, ha organizzato il workshop adatto a voi: “Lean startup day”.
Abbiamo fatto ad Angelo Casagrande, founder di Vanilla, alcune domande per voi a riguardo…
Angelo, perché è importante per uno startupper in early stage esserci?
Negli ultimi due anni abbiamo avuto a che fare, a diversi livelli di profondità, con decine di startup digitali e non. Ci siamo accorti che quasi tutti gli startuppers in “early-stage”, cioè quando stanno davvero muovendo i primi passi e definendo il loro target e il loro prodotto, si concentrano per addirittura dei mesi sul presentare la propria idea e cercare finanziatori sulla base di questa. Mesi che, invece, potrebbero (dovrebbero) dedicare alla rapida costruzione di un prodotto in grado di attirare i primi clienti, i primi dati da mostrare a eventuali investitori, e i primi soldi. L’obiettivo di una startup dovrebbe essere far partire a razzo un nuovo business e generare soldi e clienti, non ricevere un finanziamento. Per realizzare il primo obiettivo, inoltre, la startup senza risorse deve impiegare al massimo il breve tempo di vita che le è concesso: molte startup si concentrano sul costruire il prodotto che hanno in testa, non quello che vorrebbe il cliente. Perché non dedicarsi subito a costruire qualcosa che un cliente vorrebbe comprare?
La giornata è dedicata solo a “startupper”?
La giornata, in realtà, è di target trasversale. Lo stesso discorso e le stesse logiche si applicano anche a imprenditori non esattamente definibili “startupper” ma che vogliono rinnovarsi e sviluppare nuovi servizi/prodotti per i loro clienti, o addirittura ai team commerciali/marketing/sviluppo prodotto di imprese solide e rodate: imparando a pensare ed agire come un team di startuppers, possono generare valore e innovazione all’interno della loro azienda.
Chi sono i mentors del workshop?
Angelo Casagrande, ha collaborato per due anni con l’Osservatorio Nuovi Media dell’Università Statale di Milano Bicocca. Con un passato da freelance nella comunicazione digitale, diventa startupper e imprenditore per la prima volta nel 2007. Dal 2011 al 2014 si occupa della formazione e della gestione tecnica e metodologica dei componenti dei team di sviluppo di prodotti digitali. Dal 2014 applica e trasferisce questa esperienza al mondo delle digital startup.
Mattia Soragni ha passato un’intera vita nel digital marketing. Con un elenco infinito di formazioni fatte e ricevute, e una lunghissima lista di clienti compilata in dieci lunghi anni, oggi è web-marketing specialist di Vivocha, consulente digital marketing e soprattutto startupper e mentor nei più svariati eventi del settore, come la Lean Startup Machine.