Al via i meeting di Fed e BoJ, anche se per gli esiti occorrerà però aspettare domani. Parte oggi a New York anche l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata quest’anno al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Nel mondo
Prende il via l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata quest’anno al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra i leader che prenderanno la parola ci sono il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il presidente francese François Hollande, la premier britannica Theresa May.
Deutsche Bank, sotto pressione nel tentativo di espandere il proprio bilancio in vista della multa miliardaria da pagare agli Stati Uniti, sta lavorando per mettere in sicurezza miliardi di dollari di prestiti corporate per minimizzarne il rischio. Lo scrive l’agenzia di stampa Consob citando una fonte vicina alla situazione. Il colosso tedesco si era già distinto come una delle banche peggio capitalizzate in Europa agli ultimi stress test, e questo prima che le autorità Usa gli imponessero il pagamento di 14 miliardi di dollari nell’ambito di una disputa legale legata alla crisi dei mutui subprime.
Dopo una caccia all’uomo durata ore, è stato arrestato a New York Ahmad Khan Rahami, 28enne afgano sospettato per la bomba nel quartiere di Chelsea e per quelle trovate in uno zaino nei pressi della stazione in New Jersey.
In Italia
Due cittadini italiani sono stati rapiti all’alba di ieri nel sud della Libia, secondo quanto annunciato dal ministero degli Esteri italiano.
La Corte Costituzionale ha deciso di rinviare a data da destinarsi l’udienza sulla legittimità della nuova legge elettorale, il cosiddetto Italicum, fissata da tempo per il 4 ottobre. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha accolto con favore la notizia: “Il referendum costituzionale non riguarda la legge elettorale. E considero questo fatto molto positivo perché ora possiamo discutere nel merito della riduzione dei parlamentari, del superamento del bicameralismo perfetto, dell’abolizione del Cnel e dei poteri delle Regioni”, ha detto.
Successe oggi
Il 20 settembre del 1992 si sono svolte in Estonia le prime elezioni dopo l’indipendenza dall’Unione Sovietica.
Economia e mercati
Al via oggi i meeting di Fed e BoJ, anche se per gli esiti occorrerà però aspettare domani. I mercati non credono concretamente alla possibilità di un rialzo dei tassi Usa già questo mese, ma si cercherà di capire quante siano le probabilità di un rialzo a dicembre, dopo il voto Usa. Più complicato prevedere le mosse della Banca del Giappone. Secondo fonti vicine alla situazione citate dall’agenzia di stampa Reuters, l’istituto potrebbe fare dei tassi di interesse negativi il pilastro della propria politica monetaria.
In Germania i prezzi alla produzione sono scesi ad agosto dello 0,1% su mese e dell’1,6% su anno.
Prezzi del petrolio in calo dopo che il ministro venezuelano ha detto che la fornitura globale deve essere ridotta del 10% per riportare la produzione ai livelli dei consumi.
Ci sono molte ragioni dietro ai movimenti di mercato, può essere davvero di tutto a far ballare le borse. Ecco cosa hanno risposto 1512 analisti intervistati da “The daily Shot” sull’aumento dei tassi d’interesse negli USA.
Il Financial Times ha notato che più il gradimento di Donald Trump aumenta nei sondaggi più il peso messicano perde valore nei confronti del dollaro.
In India, il presidente Modi rimane molto apprezzato.
Occhio al dato
In Grecia e in Portogallo arriva il dato sulle partite correnti di luglio
Dagli Usa, occhio alle licenze edilizie e all’apertura di nuovi cantieri residenziali ad agosto.
Fedex pubblica i conti trimestrali.